I vettori italiani ed europei che debbono attraversare l’immensa Federazione vanno incontro, ormai, a problemi di ogni tipo. Per la loro competitività, è un grosso danno. Ma è anche la “cartina di tornasole” di una crisi internazionale irrisolta - di DAVIDE FORNARO
Frecce più aereo: Hong Kong più vicina a Roma e Milano, previste agevolazioni per i clienti Frecce e Cathay. Nel 2015 sono stati 50 mln i clienti sulle Frecce e 34 sui voli Cathay
I lavori di espansione del nuovo canale di Panama sono partiti nel 2007 a opera di un consorzio internazionale capitanato dalla Salini Impregilo. Mancano pochi giorni all'inaugurazione - DI MONICA BENEDUCI
Due fratelli italo-canadesi Domenic e Francesca Spadafora, hanno aperto in Canada il primo locale “SS 106 Aperitivo Bar”: “Portiamo il calore del Sud tra le fredde montagne canadesi e sosteniamo le iniziative sulla sicurezza stradale” - di GRAZIELLA POLITO
Una linea ferroviaria collegherà Istanbul con Baku a partire dalla fine del 2016. A darne l'annuncio il neo ministro di infrastrutture e trasporti Ahmet Arslan
Si è riunito a Roma il Comitato nazionale italiano dell’Associazione Mondiale della Strada Aipcr, presieduto da Gianni Vittorio Armani, presidente e Amministratore delegato di Anas, che ha illustrato le attività svolte negli ultimi mesi e i progetti avviati dal Cni
Il prossimo anno è prevista la consegna di una nuova linea ferroviaria che si snoderà nel bel mezzo della fauna selvatica del Kenya, tra due storiche riserve nazionali: Tsavo e Nation Park of Nairobi. Mentre avanza il processo di modernizzazione delle infrastrutture in quest'area del paese, sono numerosi gli ambientalisti e animalisti contrari ai suoi effetti sul patrimonio paesaggistico e naturalistico - di LELLO LA PIETRA
Sottoscritto a Londra un Protocollo d'Intesa tra Anac e Ocse per la promozione dell' integrità e della trasparenza. “La presa di coscienza, a livello apicale, che la corruzione è un cancro del mondo globalizzato è un enorme passo avanti per combattere tale fenomeno”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’ANAC , Raffaele Cantone, al termine del Summit Internazionale
Il Summit, che mira a diventare l’appuntamento annuale per la leadership politico-istituzionale ed imprenditoriale dell’Italia e dell’Iran, ha l’obiettivo di rafforzare l’interscambio tra i due Paesi, dibattendo intorno a una serie di temi chiave tra cui quello delle infrastrutture
Volontarie arruolate e addestrate nel II Corpo d’armata polacco, rifornivano le truppe guidando gli autocarri militari anche a ridosso di battaglie violentissime. Come quella di Montecassino - di DAVIDE FORNARO