I fondi, che in cofinanziamento saranno in tutto circa 197 milioni, serviranno ad ammodernare la linea nell'area del Salento e a costruire una nuova tratta elettrica Bari-Taranto, parallela a quella esistente. Secondo la Commissione ne trarranno beneficio 900mila abitanti della zona - di LORENZO ROBUSTELLI
Dopo aver dato il suo ok al bilancio Ue l'Aula ha potuto approvare i progetti della rete transeuropea, 23,2 miliardi di euro saranno utilizzati per il settore dei trasporti. Il relatore: “Supereremo l'attuale mosaico di approcci nazionali e offriremo un migliore accesso ai cittadini” - di LORENZO ROBUSTELLI
I ministri di 43 Paesi dell'area si sono riuniti a Bruxelles per discutere di come sviluppare una rete che implementi le connessioni nella regione attraverso progetti come l'Autostrada del Mare. Il commissario Kallas: “Cooperazione è fondamentale per l'integrazione sociale ed economica” - di LORENZO ROBUSTELLI
Intesa sulle cose da fare e sulle modalità da adottare. Può essere questa la sintesi delle conclusioni del vertice Italia-Francia che il a Roma ha preso in considerazione anche le politiche comuni in materia di trasporti oltre che la Nuova Linea Torino Lione (NLTL) - di ANDREA ZAGHI
Dopo quello della Camera, avvenuto in ottobre, è arrivato anche il via libera del Senato d’oltralpe all’Accordo Italia-Francia che ripartisce i costi per la realizzazione della Nuova Linea Torino Lione (NLTL). Domani vertice fra i due Governi per chiedere all’Ue un maggiore cofinanziamento – di ANDREA ZAGHI
Il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Rocco Girlanda, è intervenuto alla seconda Conferenza Ministeriale Euro-Mediterranea dei Ministri dei Trasporti a Bruxelles: "Pieno sostegno alle attività dell'Unione Europea finalizzate a promuovere una più forte integrazione politica, sociale ed economica nel bacino del Mediterraneo". Al Salone Internazionale dei Lavori Pubblici di Algeri, l'Italia sarà protagonista - di M.Z.
La Commissione ha dato un riconoscimento a 19 città, tra cui Pistoia, per aver attrezzato le loro strade, infrastrutture, spiagge e montagne con servizi che le rendano facilmente raggiungibili da diversamente abili: dai marciapiedi senza impedimenti per le sedie a rotelle ai musei in braille – di LORENZO ROBUSTELLI
L'Italia interessata da due di questi percorsi che collegano diversi Stati membri all'interno della rete comunitaria. Il principale vantaggio del nuovo sistema è che ora gli operatori potranno richiedere un'unica autorizzazione e non dovranno rivolgersi a tutte le autorità nazionali degli Stati attraversati