Si chiama eCall e secondo la Commissione europea potrebbe salvare 2500 vite ogni anno. Si tratta di un allarme installato nell'autovettura che si attiva automaticamente anche se il conducente è in stato di incoscienza e invia al centralino tutte le informazioni necessarie al soccorso – di LORENZO ROBUSTELLI
Mosca sta preparando una serie di misure volte a stimolare la crescita economica. Un piano che punta su progetti per infrastrutture, alloggi e una politica fiscale favorevole alle imprese. Intanto la capitale russa si è posta l'ambizioso obiettivo di costruire entro il 2020 150 chilometri di nuove linee della metropolitana e aprire settanta stazioni – di MANUELA ZUCCHINI
La partnership tra la compagnia aerea Thai e Trenitalia è strategica per le politiche commerciali. Il binomio aereo-treno si concretizza nella più ampia offerta di servizi al cliente e mira alla completa integrazione dei sistemi di vendita con i Global Distribution System (GDS) – di MANUELA ZUCCHINI
I ministri dei Ventisette hanno approvato, seppur con alcune modifiche, la proposta dell'esecutivo comunitario che mira a facilitare così lo sviluppo di imprese ferroviarie che operino in più nazioni. Per il commissario Kallas il provvedimento “contribuirà alla crescita e la competitività del settore” – di LORENZO ROBUSTELLI
Il ministro delle Infrastrutture chiede “con forza” che gli investimenti in queste infrastrutture siano scomputati dal deficit. La decisione spetta ai ministri finanziari, ma il ministro delle Infrastrutture italiano cerca un'intesa anche con i colleghi per sostenere un decisivo aiuto agli investimenti e per sostenere la ripresa. Nei prossimi tre anni prevista una spesa, in Italia, di 23 miliardi - di LORENZO ROBUSTELLI
L'Unione europea sta mettendo a punto nuove norme per migliorare la sicurezza delle nostre strade. La commissione Trasporti del Parlamento di Bruxelles ha proposto diverse modifiche al testo originale dell'esecutivo comunitario - di LORENZO ROBUSTELLI
Lo scorso marzo è stato inaugurato ad Amman, in Giordania, il nuovo Queen Alia International Airport. Un’opera massiccia, architettonicamente innovativa, realizzata dallo studio inglese di Norman Foster. L’opera interamente costruita in calcestruzzo è un esempio perfetto, tra gli ultimi, di un’infrastruttura di importanza internazionale che viene collocata in maniera armoniosa con il suo territorio circostante - di ERMINIO FISCHETTI
Via libera da parte del Governo al Disegno di legge di ratifica del nuovo trattato Italia-Francia che regolerà i rapporti fra i due Stati con l’obiettivo di arrivare al completamento della Nuova Linea Torino Lione (NLTL). Il Consiglio dei Ministri, infatti, ha approvato lo schema di Ddl concernente la ratifica dell'Accordo stipulato a Roma, il 30 gennaio scorso, tra il Governo italiano e quello francese - di ANDREA ZAGHI
La diminuzione delle fatalità è stata del 9% nell'ultimo anno censito. Manca però una definizione comune di “danno grave”, che a seconda dei paesi può voler dire paralisi o più di 24 ore di ricovero in ospedale. Il commissario Kallas alla ricerca di una categoria condivisa, per poter valutare meglio le statistiche. Intanto, forse anche per la crisi, il traffico cala in tutta Europa, dove Milano è la città con più difficoltà di circolazione, e Roma la nona. Tra i paesi “vince” il Belgio, Italia terza – di LORENZO ROBUSTELLI
Sopralluogo al cantiere di Chiomonte. In autunno entrerà in azione la fresa meccanica mentre entro l’estate dovrebbe essere ratificato il nuovi trattato Italia-Francia – di ANDREA ZAGHI