Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Puglia e Basilicata: luoghi di sconfinati tesori Unesco

Tra i più giovani patrimoni Unesco di Puglia, le faggete di Falascone (Monte Sant'Angelo) e di Pavari-Sfilzi (Vico del Gargano)

Da Castel del Monte a Monte Sant'Angelo, dai Sassi di Matera alle Faggete vetuste di Cozzo Ferreiro del Parco Nazionale del Pollino.  La Puglia e la Basilicata sono raccontate ne "Le meraviglie dell'Unesco: viaggio in Italia alla scoperta del bello", la Guida di Repubblica sui siti patrimonio dell'umanità, acquistabile in edicola, nelle librerie e sui siti dedicati.

Come ricorda giustamente Antonino Palumbo su Repubblica Bari nel suo articolo di presentazione al volume “c’è la sapienza edilizia che si è fatta visione fiabesca, stregando D'Annunzio e Pasolini. La perfetta geometria chiamata a ribadire il carisma del Puer Apuliae. E poi il luogo di culto crocevia di culture, scelto come luogo di potere dai Longobardi. E, ancora, le antiche faggete garganiche dall'aspetto maestoso e dall'elevata biodiversità”. La Guida, realizzata in collaborazione con Anas (Gruppo Fs Italiane), è “un viaggio fra luoghi, storie e curiosità sui 58 siti italiani Patrimonio dell'Umanità, oltre a quelli immateriali, ai geoparchi e alle riserve della biosfera. Oltre alla descrizione di ogni sito, si trovano le destinazioni imperdibili nelle vicinanze, i consigli sulle migliori tavole, i luoghi del gusto, le dimore dove prolungare la sosta”.

Luoghi straordinari e unici come ad esempio Castel del Monte “simbolo del carisma e dell'amore di Federico II per il sapere. Un concentrato di culture, geometrie, astronomia ed esoterismo, dove il numero perfetto non è il tre ma l'otto, quanti sono i lati, le sale (per ciascun piano) e le torri. Irripetibile come i Trulli di Alberobello, straordinari esempi di edilizia in pietra a secco a lastre, che nella cittadina del Barese trovano la massima concentrazione”.

Un capitolo a parte lo merita la penisola del Gargano, che ospita due patrimoni dell'umanità. Al sito seriale Unesco "I longobardi in Italia, i luoghi del potere" appartiene il Santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo, emblema della sintesi culturale e artistica fra eredità romana, spiritualità cristiana, influenze bizantine e i valori del mondo germanico. Tra i più giovani patrimoni Unesco di Puglia, le faggete di Falascone (Monte Sant'Angelo) e di Pavari-Sfilzi (Vico del Gargano) sono state inserite di recente nel sito seriale nazionale delle "Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa".

Non vengono dimenticati nemmeno i Sassi di Matera, dal Barisano capolavoro di tecnica verticale, al Caveoso che rimanda l'immaginazione a terre d'Oriente, e al Parco delle chiese Rupestri. Siamo sconfinati in Basilicata dove, nel Parco nazionale del Pollino, si trovano le Faggete vetuste di Cozzo Ferreiro e del Pollinello. A proposito di meraviglie e di potere, Corrado Augias osserva sulle pagine di questa Guida come, in Italia, ogni palmo di terra che ha prodotto infelicità politica dalla fine del '400, abbia al contempo creato una felicità dell'arte.