Quarta edizione della campagna dedicata a prevenzione e salute, sostenuta dal Gruppo FS Italiane e dall’associazione IncontraDonna onlus e patrocinata dal Ministero della Salute e da Expo Milano 2015. Dal 1° al 17 ottobre 2014 una serie di iniziative dedicate alla salute al femminile - di MATTEO MARTELLACCI
Il corso al via dal gennaio 2015, domande di ammissione entro il 18 novembre 2014. Il master offre la possibilità di sviluppare competenze scientifiche e gestionali in un settore stimolante e innovativo, e in continua evoluzione, come quello del trasporto ferroviario
E’ una piccola casa cantoniera rossa, una delle tante che si possono osservare lungo le strade statali d’Italia, quella che appare da protagonista nell’opera "Le tre scale dell'Architettura" dell'artista fiorentino Lapo Binazzi - di ANTONIO MAZZEO
di
Antonio Mazzeo (Capo Compartimento della Viabilità dell'Anas per la Toscana)
Grande successo per il primo certame letterario dell'Anas, il concorso per scrittori esordienti a tema svolto su Facebook. I 26 migliori racconti diventano un libro, edito da Ensemble. Su 'le Strade dell'Informazione' è on line il diciassetesimo racconto
Grazie alla partnership di Ntv con Erasmus Student Network, presente in 49 università italiane, i ragazzi stranieri coinvolti nei programmi di scambio culturale possono ottenere sconti sul prezzo del biglietto
Grande successo per il primo certame letterario dell'Anas, il concorso per scrittori esordienti a tema svolto su Facebook. I 26 migliori racconti diventano un libro, edito da Ensemble. Su 'le Strade dell'Informazione' è on line il sedicesimo racconto
Parte dalla stazione Santa Lucia di Venezia il viaggio di ExpoExpress e fa tappa in altri 11 centri urbani fino al 12 dicembre. L'inaugurazione nella città lagunare del Festival in occasione della 71. Mostra internazionale d'arte Cinematografica - di MANUELA ZUCCHINI
È un mondo crudele quello che condanna certi artisti ad avere più notorietà decenni dopo la propria dipartita. Nel territorio vastissimo di quei giovani Stati Uniti del XIX secolo, dove il teatro non esisteva nella forma che conosciamo oggi e la cultura era ancora considerata una forma non di primaria importanza rispetto al vivere quotidiano fatto di fame e miseria, Herman Melville si ridusse a fare l’ispettore doganale nel porto di New York, dove altresì molte storie ebbero spunto per le sue opere, quando i suoi volumi venivano considerati libri per ragazzi o storie di genere, ma la sua fama ancora era lontana da quella che avrebbe accompagnato il suo nome attraverso la riscoperta di molti studiosi a cavallo di tutto il Novecento. Perciò come ogni grande autore d’avanguardia lui racconta il nuovo, quello che ancora deve essere valutato come grandioso - di ERMINIO FISCHETTI