Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Cultura

Editoria, "Da costa a costa. Cronistoria di un viaggio per mare"
Il volume racconta di un viaggio per mare compiuto da uno psicoterapeuta e dal suo cliente. I due autori mettono in scena nelle pagine del loro libro un interessante mix di malinconia e ironia che diverte e avvince il lettore in un substrato di analisi ideologica e sociale della nostra vita e del nostro Paese - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Regione Toscana e FS insieme per lavori socialmente utili
L’ennesima iniziativa sociale di Ferrovie dello Stato ha sede in Toscana, dove le principali stazioni ospiteranno attività socialmente utili. Il fine è quello di riqualificare spazi non più utili alle attività legate alle ferrovie nelle stazioni di Firenze Santa Maria Novella, Firenze Campo di Marte, Firenze Rifredi, Pisa, Prato, Livorno, Pistoia e Viareggio. Volontariato, ambiente e cultura le attività principali di cui saranno protagonisti questi spazi il cui accordo di realizzazione è stato siglato nei giorni scorsi a Roma dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e da Mario Moretti, Amministratore delegato di Ferrovie dello Stato - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Editoria, storia del cantoniere "Macadàm" di Paolo Teobaldi
La vita privata di un cantoniere si intreccia con quella del Paese, sulla strada transitano i cambiamenti delle varie epoche ed il recente progresso. Dalla Casa Cantoniera sulla statale Adriatica, Macadàm osserva il moto e il viaggio degli altri restando fermo, felice del suo mestiere, unico e completo, di costruttore artigiano della strada – di MANUELA ZUCCHINI
di Manuela Zucchini
Un nuovo aeroporto in Giordania
Lo scorso marzo è stato inaugurato ad Amman, in Giordania, il nuovo Queen Alia International Airport. Un’opera massiccia, architettonicamente innovativa, realizzata dallo studio inglese di Norman Foster. L’opera interamente costruita in calcestruzzo è un esempio perfetto, tra gli ultimi, di un’infrastruttura di importanza internazionale che viene collocata in maniera armoniosa con il suo territorio circostante - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Mostra sui Satelliti Europei
Si terrà in una delle piazze della Capitale dal primo all’otto settembre prossimi l’European Space Expo, la mostra ideata per avvicinare i cittadini al mondo spaziale e per far conoscere loro i progressi dell’Unione Europea in tal senso. Lo hanno annunciato nei giorni scorsi in Campidoglio il vicepresidente della Commissione Europea, responsabile per l'Industria, l'Imprenditoria e lo Spazio, Antonio Tajani, insieme al sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Come ricorda Tajani è necessaria l’indipendenza strategica europea per mantenere competitivo il vecchio continente nel settore spaziale - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Nimby, un vero "fenomeno" italiano
L’acronimo NIMBY (Not in my back yard) è ormai entrato nel linguaggio comune. Il dizionario Zingarelli 2011 lo definisce come “l’atteggiamento di chi, pur essendo favorevole alla realizzazione di opere pubbliche, ne contesta l’installazione vicino alla propria abitazione”. Le Strade dell’Informazione ne ha parlato con Alessandro Beulcke, presidente di Aris - Nimby Forum®, che spiega: "E' una caratteristica soprattutto italiana, sebbene di casi simili ve ne sia notizia anche in altri Paesi". Come risolvere il dissenso? "Con istituti simili al Débat Public francese" – di LORENZO FALCIAI
di Lorenzo Falciai
Editoria, "Cacciatori di frodo" di Alessandro Cinquegrani
Un monologo di 109 pagine. Questo è “Cacciatori di frodo” , l’esordio nella narrativa di Alessandro Cinquegrani , finalista della XXIII edizione del Premio Calvino e recentemente pubblicato dalla casa editrice Miraggi, già nella scrittura attraverso saggi e manualistica. Ma “Cacciatori di frodo” è un’esperienza narrativa ritmica e avvincente che si focalizza nel racconto di un uomo, Augusto, che vive insieme alla moglie Elisa in una casa cantoniera abbandonata - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Editoria, "Da zero a Italo. Così è nata la concorrenza"
28 aprile 2012. Data importante per il trasporto ferroviario. Termina infatti il monopolio delle Ferrovie dello Stato ed entra in gara Italo, un nuovo treno che copre la linea Milano – Bologna – Firenze – Roma – Napoli. Fa parte di un’azienda privata con il nome di “Nuovo Trasporto Viaggiatori” il cui presidente è stato fino al 28 ottobre 2012 Luca di Montezemolo... - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Editoria, "La seconda India" di Laura Bocci
A causa del suo mestiere di traduttrice e linguista (germanista per la precisione), Laura Bocci ha viaggiato molto. Pertanto la sua natura di viaggiatrice traspare perfettamente nei suoi libri. Meglio, potremmo dire che fa parte del tessuto stesso della sua forma letteraria. Alla sua terza opera, “La seconda India” , l’autrice non tradisce questa sua linea, ma anzi l’amplifica fino a far diventare il viaggio l’essenza stessa della matrice della storia narrata - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio FIschetti
Cinema, "Young Europe" di Matteo Vicino
“Young Europe” è il primo lungometraggio al mondo realizzato sul difficile e complesso tema della sicurezza stradale. Realizzato interamente con i finanziamenti del Ministero dell’Interno, della Polizia di Stato e della Commissione Europea, la pellicola fa parte del progetto Icarus con la collaborazione di Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) per la sicurezza stradale - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti