Ha scelto la strada Francesco De Gregori come tema cardine del suo ventesimo album. Parole come treno, aereo, cammino, passo d’uomo, tutti tipici del gergo trasportistico, diventano con la sua musica ritmo e suoni poetici. Così, il titolo della raccolta “Sulla strada”, che echeggia il classico di Jack Kerouac, fautore della beat generation, si rivela ritratto completo e complesso dell’intero Novecento e non solo di uno scorcio generazionale - di ERMINIO FISCHETTI
Una panoramica sui progetti realizzati grazie alla collaborazione tra Università e Poliza di Stato: dall’Osservatorio di Psicologia della Legalità, istituito presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, ai corsi della Scuola Superiore di Polizia, centro della formazione e dell’aggiornamento professionale dei funzionari dell’Arma - di M.M.
Alla strada come luogo simbolico, che unisce culture e vita, è dedicato il volume "Strade", edito e distribuito dalla Rcs editori, in occasione del 75° anniversario della fondazione Anas. Il volumetto è stato lo spunto, nelle Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero, per dare vita ad un'intensa conversazione dal titolo "Il giro che riunì l'Italia": un'eccezionale testimonianza umana di Candido Cannavò - Articolo di SAMANTHA VIVA (La Sicilia, edizione di Catania)
di
Samantha Viva (La Sicilia, edizione di Catania)
Un prezioso libro di Stefania Massari ricostruisce l’epopea della prima celebrazione della fondazione del nostro Stato con un corredo iconografico in larga parte inedito e di particolare fascino e suggestione - di MARIO AVAGLIANO
“Il Fatale Millenovecentoundici le esposizioni di Roma – Torino – Firenze” è il volume di Stefania Massari che sarà presentato a Roma, giovedì 28 novembre al Palazzo Giustiniani, con il Patrocinio del Senato della Repubblica. La pubblicazione ripercorre con immagini inedite la storia della grande esposizione internazionale del 1911
È il Ponte dei record, l'esecuzione ad arco portale spingente più alto al Mondo: il Ponte di Bagnara, al secolo Viadotto Sfalassà, ha attraversato quaranta calendari proprio in quest'anno solare 2012 - di F. ROMEO (Quotidiano della Calabria)
“Il treno fa viaggiare l’umanità, del resto, e l’umanità in treno esprime le proprie infinite sfaccettature, stimolata da un contesto che interviene nel rapporto spazio-tempo e costringe gli individui alle più inattese convivenze.” Così, Roberto Scanarotti, per anni dirigente delle Ferrovie dello Stato, definisce l’anima di un mezzo di comunicazione e di trasporto, che nel XIX secolo cambiò per sempre il rapporto fra le distanze umane, nel suo ultimo libro Destinazione immaginario - di ERMINIO FISCHETTI
Il testo analizza i dati sul diporto nautico tra la fine del 2011 e il 2012 e offre indicazioni di carattere generale sulla crescita delle unità di diporto nel Paese - di IRENE ANNA LEONE
“Il solo modo per riscoprire la magia del viaggio è smettere di fare i turisti-consumatori e tornare a essere pellegrini. Colin Thubron è un maestro di questa via.” Questo recita la fascetta che avvolge l’ultimo libro del grande viaggiatore inglese, che prima di essere scrittore è un grande conoscitore dei luoghi più impervi del nostro affascinante pianeta. Una frase a cui non daremmo molto peso se in basso a destra non fosse scritto il nome del viaggiatore per antonomasia Tiziano Terzani - di ERMINIO FISCHETTI