Trend urbanistico degli ultimi anni, le “Smart cities" e la “Smart mobility” rivoluzionano il modo d’intendere e vivere le aree urbane. Un mix di tecnologia e sostenibilità ambientale per migliorare la qualità della vita delle comunità locali, ottimizzare l’impiego delle risorse economiche e offrire nuove opportunità di crescita – di CARLO ARGENI
Cantieri, concessioni autostradali, porti e ferrovie: parte la "rivoluzione" digitale del ministero delle Infrastrutture che, all'insegna della trasparenza nei confronti dei cittadini, lancia il nuovo sito. A presentarlo è stato oggi il ministro Graziano Delrio nel corso di una conferenza stampa
Sulla rete stradale nazionale del gestore Anas si è registrato a gennaio un incremento dei flussi veicolari rispetto allo stesso mese del 2015 con punte del +6,88 nel Sud Italia e +5,78 in Sicilia; segno negativo invece rispetto a dicembre 2015 un (-7%) con punte del -9% nell’area Sud
Nell'ambito delle iniziative volte a promuovere la mobilità sostenibile, Milano e Torino stanno pensando di lanciare un meccanismo di incentivazione economica all’uso delle biciclette in città per andare al lavoro. L'iniziativa punta a ridurre il ricorso quotidiano alle auto per i viaggi urbani per abbattere i livelli di inquinamento - di ANDREA ZAGHI
A Torino il “bike sharing” si sta estendendo a tutto il territorio comunale. Nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibili promosse dal Comune l’obiettivo è quello di arrivare a 215 stazioni del servizio pubblico di noleggio di biciclette - di ANDREA ZAGHI
La bici può e deve essere considerata un vero mezzo di trasporto, tecnicamente idoneo a risolvere molti problemi di mobilità urbana. Il Collegato ambientale 2016 prova a orientare la legislazione in tal senso. Per smettere di guardare a certe città europee come a una chimera - DAVIDE FORNARO
In Gran Bretagna sono in atto i test per una "singolare" iniziativa che riguarda la sicurezza stradale e che, a giudizio di molti esperti del settore, potrebbe anzi rivelarsi pericolosa e fatale per gli automobilisti delle strade britanniche. Quella di "cancellare" le strisce orizzontali di demarcazione tra le corsie - di MONICA BENEDUCI
La Metro di Torino compie dieci anni. E’ stata inaugurata il 4 febbraio 2006 in pieno clima Olimpico, ma la sua costruzione era iniziata nel Duemila e di fatto non si è ancora conclusa. Innovativa, totalmente automatica, in un decennio ha collezionato numerosi primati ma soprattutto è diventata un elemento imprescindibile nel sistema dei trasporti di Torino – di ANDREA ZAGHI
Parte bene il 2016 per il mercato delle motociclette, grazie al successo dei nuovi modelli presentati ad Eicma. Difatti anche per le moto, come già per le auto, il mese di gennaio ha dato buone indicazioni alle case costruttrici – di ANDREA ZAGHI