Firmato a Roma un protocollo d’intesa dalla presidente della Regione Debora Serracchiani e l’amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile
Enel e AISCAT hanno siglato un Protocollo d'intesa per avviare un tavolo di lavoro congiunto sulla mobilità elettrica lungo la rete autostradale nazionale a pedaggio
L’ Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) lancia a Torino l'hackathon dedicato al mondo della mobilità urbana ed extraurbana. Un evento di due giorni per sviluppare servizi innovativi che migliorino l’accesso e la fruizione di reti stradali e autostradali, porti, aeroporti e ferrovie
I risultati di una ricerca indicano che il tempo speso negli spostamenti è più alto di quasi mezz’ora per il traffico. Roma e le città siciliane le aree più critiche - di ANDREA ZAGHI
L’obiettivo è aumentare la sicurezza e il controllo dei rischi, per rendere il sistema ferroviario più competitivo, nonché approfondire le opportunità previste dall’apertura del mercato ferroviario europeo prevista dal Quarto pacchetto ferroviario
Diminuisce il numero dei decessi dei ciclisti coinvolti negli incidenti. Ma continua, comunque, a essere una priorità assicurare una maggiore tutela a questi “utenti deboli” della strada – di CARLO ARGENI
L’andamento del mercato in ottobre e nell’anno ha suscitato commenti diversi da parte dei tecnici del settore. Secondo il Cento Studi Promotor il risultato delle vendite in Europa con un “sostanziale pareggio” a ottobre è influenzato dalla presenza di un giorno lavorato in più in diversi paesi – di ANDREA ZAGHI
Torna in FS la quota del 40% di Centostazioni, posseduta da Archimede 1 (controllata da Save). Un altro step verso la nascita di un network di stazioni ferroviarie hub dell’intermodalità e della mobilità globale terrestre
Firmato Protocollo d’intesa da Debora Serracchiani, Presidente Regione FVG, Zeno D’Agostino, Presidente ASP, e Maurizio Gentile, Ad e Dg di RFI finalizzato ad aumentare il traffico merci su ferro e nave e garantire trasporto intermodale e sostenibile da e per il porto di Trieste, attivare interventi al Piano Regolatore di Trieste Campo Marzio e la connessione con le aree portuali del Punto Franco Nuovo attraverso un investimento economico 70 mln euro
Adesso il provvedimento passa alla Camera e poi verrà vagliato dalla Corte dei Conti. L’avvio dei cantieri per la realizzazione del tunnel di base è previsto per luglio 2017 - di ANDREA ZAGHI