L'impegno di Anas per garantire la transitabilità sulle strade statali nell’area colpita dal terremoto prosegue nei numerosi cantieri aperti per ripristinare i tratti e le opere danneggiate. Dalla serata di venerdì 2 settembre tutte le strade statali interessate, rimaste comunque sempre percorribili dai mezzi di soccorso, sono transitabili e aperte al traffico
È il bilancio dei primi otto mesi del 2016 e riguarda 1.282.495 treni regionali circolati (+1,2% vs 2015 e +3% vs 2014). Sotto l’1% le cancellazioni, più che dimezzate rispetto al 2014, di cui lo 0,4% direttamente imputabili a Trenitalia. Avarie e guasti: 40% in meno rispetto a due anni fa
La BEI ha in progetto di erogare un finanziamento dedicato a rete Ferroviaria Italiana che dovrebbe permettere alla società di concludere impegni di spesa pari a più di due miliardi per la messa in sicurezza della rete e per le infrastrutture - di ANDREA ZAGHI
Camminare fa molto bene al corpo, all’ambiente e anche all’economia locale. Per questo a Londra chi gestisce il Tube ha deciso di promuovere il “combinato” uso della metropolitana e delle proprie gambe.
Con l'illuminazione del viadotto Morandi si completa l'intervento sull'autostrada Roma-Fiumicino, iniziato a metà giugno, finalizzato al ripristino di oltre mille punti luce compromessi dai ripetuti furti di cavi di rame
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, è intervenuto ad un incontro in municipio per fare il punto su metropolitana, porto e aeroporto. È stata l’occasione anche per raccontare l’impegno del Governo verso un piano antisismico. Intanto nella città etnea è in corso un workshop internazionale su valorizzazione dei beni culturali e loro salvaguardia – di MANUELA ZUCCHINI
Il terzo ponte sul Bosforo rappresenta un'opera ingegneristica unica che contribuirà a migliorare i collegamenti via terra tra la Turchia e l'Europa - di MONICA BENEDUCI
Il terremoto scatenatosi nella notte tra il 23 e il 24 agosto nei territori di Lazio, Marche e Umbria ha immediatamente provocato la risposta delle Istituzioni nazionali e locali. Attivate le Regioni e i Comuni, ma anche il Soccorso Alpino e numerose associati di volontariato - di ANDREA ZAGHI
Alle 3.36 della notte tra martedì 23 e mercoledì 24 agosto, c’è stata la scossa più forte con epicentro vicino ad Accumoli, a soli 4 chilometri di profondità. L'onda lunga del sisma è stata avvertita in gran parte d'Italia, da Bologna al Gargano. Paesi interi ridotti a cumoli di macerie. Soccorsi coordinati dalla Protezione Civile con Forze dell’Ordine, Vigili del fuoco, Anas e Corpo Forestale - di MANUELA ZUCCHINI
Nel primo fine settimana di controesodo i volumi di traffico sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas sono cresciuti rispetto al 2015 in media del 3% venerdì, del 5% sabato e circa del 4% domenica