Proposta dall’ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori) una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di paraschiena e airbag per moto. Ne guadagnerebbe la sicurezza dei centauri. Attualmente, solo uno su dieci ne fa uso – di CARLO ARGENI
La società delle strade italiane, la controllata AIE e l’associazione AIPCR protagoniste del seminario sulla sicurezza stradale “Dalla fase di studio fino alla fase di gestione e manutenzione delle infrastrutture, opere e impianti” che si è svolta nella sede del Ministero Algerino. Il tema si inserisce nel quadro delle attività di formazione previsto dal Comitato bilaterale misto italo-algerino e ANAS sponsorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - di LEONARDO ANNESE
Al via l’installazione delle barriere #salvamotociclisti in Calabria sulla strada statale 106 "Jonica", nel comune di Brancaleone in provincia di Reggio Calabria
"Proporrò al governo l'istituzione di un'agenzia Nazionale della Sicurezza Stradale per avviare una manovra di sistema sul tema della sicurezza, coinvolgendo tutti gli attori dei diversi livelli istituzionali e i rappresentanti della filiera della mobilità a motore con l'obiettivo concreto di ridurre i drammatici numeri degli incidenti stradali registrati ogni anno sulle nostre strade". A dichiararlo è l'onorevole Paolo Gandolfi, segretario della Commissione Trasporti della Camera e relatore della Legge sull'Omicidio stradale nel corso del convegno #ForumAutomotive.
“Moral Machine” è una sorta di “videogame”, lanciato sul web dal MIT – Massachusetts Institute of Technology, per analizzare i comportamenti dell’uomo fra i giocatori di videogiochi. L’idea nasce per traslare le decisioni prese dal cervello umano sulle intelligenze artificiali in una situazione di pericolo. - di ERMINIO FISCHETTI
Prosegue il forte impegno di Anas nell’opera di valorizzazione degli asset esistenti per offrire un migliore servizio clienti stradali in termini di comfort e sicurezza per la guida. In Gazzetta Ufficiale cinque bandi di gara, con procedura di Accordo Quadro, nelle zone del Nord, del Centro, del Sud, della Sicilia e della Sardegna.
Il meeting mondiale segna una nuova tappa nello sviluppo delle tecnologie da applicare alle strade del futuro su cui viaggeranno le auto senza guidatore. L'evento ha chiamato a raccolta i massimi esperti del settore per fare il punto sulle nuove tecnologie al servizio della sicurezza stradale, con un focus sulle best practices nazionali ed internazionali
Oltre alle politiche e ai programmi della sicurezza stradale, il convegno verterà sull’analisi del grande progetto di automatismo dei veicoli su gomma, in sicurezza e con diminuzione degli incidenti – di ERMINIO FISCHETTI
Ci va piano va sano e va lontano”, consiglia il proverbio. Tanto più nelle giornate di pioggia e quando la visibilità è ridotta, magari a causa della nebbia. Guidare con la massima prudenza è sempre un’accortezza che dobbiamo a noi stessi e agli altri – di CARLO ARGENI