Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Tecnica

Arrivano gli Hud
Sulle auto i parabrezza che visualizzano le informazioni di base dei veicoli non sono più fantascienza
di Andrea Zaghi
Anas sempre più Smart Road, con il RANIoT si monitorano cantieri e viabilità
Il modulo “Road Anas Network Internet of Things” (RANIoT), inserito nell'articolato progetto Smart Road di Anas, consente di monitorare i cantieri e lo stato della circolazione. Ad avvantaggiarsene, in termini di più elevati standard di sicurezza, è anche l’utenza stradale
di Carlo Argeni
Le "Flying cars" sono (quasi) una realtà
Le “Flying cars” sono più realtà che futuro. Anche se siamo a livello di prototipi, si prospettano interessanti scenari rispetto all’utilizzo e alla commercializzazione delle “macchine volanti”
di Carlo Argeni
Internet of things, miliardi di sensori popolano il Villaggio globale
Miliardi di sensori, collegati e presenti ovunque, ci seguono, monitorano e profilano. Con l’Internet delle cose siamo continuamente connessi alla Rete globale 
di Carlo Argeni
Sulle strade Anas in arrivo la pavimentazione antirumore
Al progetto ha collaborato anche l’Università di Pisa
L'impegno di Subaru per la riduzione di emissioni di CO2
Tra gli obiettivi la riduzione delle emissioni dirette di CO2 del gruppo di circa 20.000 t-CO2 l’anno e l’utilizzo di energia solare e idroelettrica
L'infosfera al servizio della sicurezza stradale
Connected people e realtà “Smart”. Gli algoritmi scandiscono la quotidianità, anche quando non ce ne rendiamo conto. L’infosfera, inoltre, garantisce una maggiore sicurezza stradale e ottimizza la circolazione
di Carlo Argeni
Intelligenza umana e artificiale a confronto
Machine learning e “Intelligenza artificiale” ci proiettano nel futuro. Gli algoritmi sono sempre complessi e in grado di risolvere problemi o svolgere attività tipiche delle abilità umane
di Carlo Argeni
Un Maggiolino Volkswagen convertito all'elettrico: batterie Tesla e 102 CV di potenza
Il Maggiolino, all'epoca, ebbe un grande successo in quanto basato su un progetto costruttivo che comprendeva tre principali caratteristiche: una struttura molto semplice, telaio robusto e polivalente e soprattutto componenti meccanici affidabili e facilmente riparabile, primo tra tutti il motore raffreddato ad aria, posto dietro i sedili posteriori
di Fonte: Carlo Pisani (hwupgrade.it)
Nasce Geometry, il nuovo marchio premium di auto elettriche
Si parla di auto elettriche e di zero emissioni, che è sempre più l’obiettivo delle Case automobilistiche oggi
di Fonte: Virgilio Motori