Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Tecnica

Ingegneria, con i progetti digitali BIM cresce all'estero la competitività di Italferr
Tema discusso alla Camera in un convegno con il ministro Delrio. La società d’ingegneria del Gruppo FS tra le prime in Italia a puntare sulla nuova tecnologia
La "Smart mobility" rivoluzionerà anche la progettazione delle strade
Trend urbanistico degli ultimi anni, le “Smart cities" e la “Smart mobility” rivoluzionano il modo d’intendere e vivere le aree urbane. Un mix di tecnologia e sostenibilità ambientale per migliorare la qualità della vita delle comunità locali, ottimizzare l’impiego delle risorse economiche e offrire nuove opportunità di crescita – di CARLO ARGENI
di Carlo Argeni
Auto "connesse" e privacy, ACI lancia la campagna "My Car, My Data"
L’Automobile Club d’Italia accoglie sul suo sito il progetto di sensibilizzazione FIA sulla proprietà dei dati trasmessi dalle automobili “connesse” attraverso le nuove tecnologie
Anas e le amministrazioni stradali europee a confronto: rete stradale Transeuropea ed indicatori di prestazione
Misurare la qualità del servizio stradale a livello Europeo redigendo il “Performance Report 2015” sugli indicatori della rete TERN. E’ quanto si è discusso a Roma nell’ambito di un gruppo di lavoro della Conferenza dei Direttori Europei delle Strade – di SANDRO LA MONICA
MINNI misura lo smog e aiuta le Amministrazioni Pubbliche
L’ENEA ha sviluppato un nuovo sistema modellistico che potrà aiutare le Amministrazioni Pubbliche a controllare meglio lo smog. Si chiama MINNI, e, “simula il comportamento degli inquinanti nell’atmosfera e consente di creare mappe orarie di concentrazione” – di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Che aria respiriamo? Per saperlo basta un click
MonIQA, un programma on line che usa i dati che giornalmente vengono forniti delle Agenzie regionali per la protezione ambientale, è una App per avere in tempo reale “il polso” della qualità dell’aria nella propria città e nella propria regione - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
In Piemonte arriva il "semaforo anti-smog"
Un progetto regionale per rendere più veloci le decisioni per contenere l’inquinamento a seconda della gravità della situazione - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Metro di Torino, 10 anni di primati
La Metro di Torino compie dieci anni. E’ stata inaugurata il 4 febbraio 2006 in pieno clima Olimpico, ma la sua costruzione era iniziata nel Duemila e di fatto non si è ancora conclusa. Innovativa, totalmente automatica, in un decennio ha collezionato numerosi primati ma soprattutto è diventata un elemento imprescindibile nel sistema dei trasporti di Torino – di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Mobilità, Usa: arriva l'auto senza conducente anche per Ford
Ma chi è alla guida? Con lo sviluppo di autovetture completamente automatizzate, forse dovremo abituarci all’idea di un autista che non c’è. Negli Stati Uniti Ford e altre aziende automobilistiche stanno portando avanti i collaudi su autovetture altamente tecnologiche, senza conducente. A breve si faranno prove su strada anche in California e il ruolo della Silicon Valley diventa sempre più cruciale - di MONICA BENEDUCI
di Monica Beneduci
Bene il mercato dell'auto in Italia a gennaio
Sul sito del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture viene fatta un'attenta valutazione del mercato italiano dell’auto relativo all’inizio del 2016, con un’analisi approfondita circa le esigenze degli automobilisti, per quanto riguarda, ad esempio, l’utilizzo di vetture a benzina o gasolio piuttosto che a GPL o a metano, e quindi anche il tema smog  – di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi