Nell'edizione 2013 di 'Roma Startup Weekend' sono stati 110 i partecipanti provenienti da tutto il mondo, 32 le idee innovative presentate, 13 le idee selezionate, un progetto vincitore, un premio BlackBerry e una menzione speciale
Sostenere occupazione ed economia grazie a pratiche ambientalmente sostenibili. Questo l’obiettivo del protocollo di intesa firmato tra il Consorzio dei Comuni Trentini e Ecopneus, il principale responsabile della gestione dei Pfu (Pneumatici fuori uso) in Italia, che prevede l’uso della gomma da riciclo dei Pfu per realizzare pavimentazioni stradali a km zero
Sessioni in aula con il management del Gruppo FS Italiane. Visite a cantieri e impianti ferroviari. Stage su progetti di eccellenza, presso le aziende partner: questi i punti di forza del Master in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei sistemi ferroviari”, organizzato dall’Università La Sapienza con la partnership del Gruppo FS Italiane
Nella progettazione delle infrastrutture e del loro inserimento nel contesto territoriale, l’affinamento della fase propedeutica consente di rendere solida la scelta del corridoio di progetto, evitando che venga messa in discussione l’alternativa selezionata o addirittura l’alternativa modale prescelta per soddisfare la domanda infrastrutturale, in fasi progettuali troppo avanzate – di I. COPPA, U. DIBENNARDO, M. PANEBIANCO (Direzione Centrale Progettazione – ANAS S.p.A.)
di
I. Coppa, U. Dibennardo, M. Panebianco (Direzione Centrale Progettazione – ANAS S.p.A.)
Dal 18 ottobre entrerà in vigore il decreto ministeriale che stabilisce la “dematerializzazione” dei contrassegni di assicurazione su tutti i veicoli a motore. L’obiettivo è contrastare la contraffazione dei contrassegni cartacei e l’evasione dell’obbligo assicurativo. Il ministero dello Sviluppo Economico ha precisato che i nuovi sistemi elettronici e telematici non prevedono l’installazione di microchip nelle autovetture – di MATTEO MARTELLACCI
Un modello costruttivo chiave nel futuro, per salvaguardare il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese - di ILARIA VESENTINI (Sole 24 Ore Casa24 Plus)
Nell’ambito della costruzione progettuale del rapporto tra l’opera ed il contesto nel quale è inserita, ci si trova a doversi confrontare con una valutazione più ampia del mero impatto ambientale, una valutazione integrata di obiettivi ambientali, sociali ed economici. Di questa metodologia si presenta un’applicazione, condotta in via sperimentale, nell’ambito della redazione dello Studio di Fattibilità del Traforo del Monte Tambura, un importante intervento infrastrutturale che si sviluppa nel cuore delle Alpi Apuane in Toscana - di F.M. SOCCODATO, P. RODORIGO, U. DIBENNARDO (Direzione Centrale Progettazione – ANAS S.p.A.)
di
F.M. Soccodato, P. Rodorigo, U. Dibennardo (Direzione Centrale Progettazione – ANAS S.p.A.)
Google ha brevettato un sistema “gestuale” in grado di sfruttare i segnali provenienti da una telecamera 3D e da altri sensori e che, leggendo il movimento della mano, attivano un determinato comando - di ANDREA ZAGHI