Il porto di Cagliari è stato inserito tra le priorità del Trans-European Transport Network, l'aeroporto nelle reti secondarie. L'eurodeputato Uggias: “Il vantaggio principale è avere una corsia preferenziale per avere finanziamenti del 40 per cento per creare infrastrutture” – di LORENZO ROBUSTELLI
In base ai dati di “Cycle Logistics”, programma della Commissione, per le consegne non superiori ai sette chilometri e con materiale non oltre i 200 kg, gli spostamenti si potrebbero effettuare sulle due ruote a pedali in oltre la metà di tutti i viaggi privati, risparmiando e inquinando meno - di LORENZO ROBUSTELLI
Aperto il tunnel Marmaray di Istanbul da 3 miliardi di euro. Archeologia e sisma i motivi dei ritardi nella realizzazione del progetto di Erdogan - di MANUELA ZUCCHINI
Uno scontro tra Parlamento e Consiglio europeo sul budget 2013 ritarda l'approvazione del Bilancio Ue 2014-2020 nel quale sono inseriti i fondi strutturali. Secondo il progetto di Roma le politiche di sviluppo avranno circa 100 miliardi destinati soprattutto a opere infrastrutturali e ambiente - di LORENZO ROBUSTELLI
Prima intesa. Ai programmi operativi nazionali (Pon) delle regioni del centro-nord andrà il 12-13% delle risorse contro il 18-24% chiesto dal Governo - di GIORGIO SANTILLI (Sole 24 Ore)
L’accordo siglato dal ministro Lupi e Siim Kallas, Commissario ai Trasporti dell’Unione, prevede l’assegnazione dei fondi europei delle reti Ten-t per la progettazione dell’ultimo tratto della superstrada. Il documento è stato firmato in occasione della conferenza «Ten-T Days» di Tallin, in Estonia - di MATTEO MARTELLACCI
La Commissione ha selezionato 172 progetti che fanno parte della rete transeuropea di trasporto (Ten-T) che beneficeranno dei finanziamenti comunitari. In Italia soldi per il porto di Genova e quello di Venezia, l'aeroporto di Malpensa, le ferrovie a Bologna e diverse tratte navigabili sul Po - di LORENZO ROBUSTELLI
La Commissione ha pubblicato il piano per la rete transeuropea dei trasporti unificata il cui completamento è previsto nel 2030, il capitale di “avviamento” Ue sarà di 26 miliardi, il resto verrà dagli Stati. L'Italia sarà attraversata da 4 corridoi. Kallas: “Non c'è crescita senza buone connessioni” - di LORENZO ROBUSTELLI
Lo rende noto Eurostat, specificando inoltre che nell'Ue a 28 la produzione edilizia ha registrato una crescita dello 0,4% rispetto al mese di luglio ma un calo del 2,5% rispetto ad agosto 2012. L'Istat segnala che in Italia, ad agosto la produzione ha registrato +3.4% rispetto a luglio e -10.6% su agosto 2012