Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Ferrovie dello Stato festeggiano l'Unità d'Italia

Trenitalia vuole favorire la mobilità per celebrare i 150 anni dell'Italia

Roma 15 marzo 2011 - La  costruzione di linee ferroviarie, agli albori dell’Unità d’Italia, ha rappresentato oltreché una saldatura dei pezzi di un paese che si andava estendendo, anche il terreno sul quale esplicare la modernità del Regno d’Italia. Per ricordare lo sforzo messo in campo dal neonato Stato, nel realizzare le strade ferrate, le Ferrovie dello Stato hanno messo a punto un fitto programma per celebrare la ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Un gesto concreto da parte di Trenitalia per favorire la mobilità nell’anno del compleanno numero 150 dell’Italia, con sconti fino al 60 per cento sui biglietti.  
Con l’offerta “Prezzi Mini”, vengono proposti ai passeggeri di Trenitalia 1.500.000 biglietti al mese a partire da 9 euro per viaggiare da Milano a Venezia; 19 euro invece basteranno per andare da Roma a Bari; 24 euro per solcare la dorsale appenninica Bologna-Roma; con 29 euro si può arrivare a Bari partendo da Milano. E con soli 49 euro si potrà attraversare quasi tutto lo stivale da Torino a Napoli; stesso prezzo da Roma a Milano.  A partire da aprile, e valida fino all’11 giugno,  partirà “Sabato Italiano”, una ghiotta offerta per chi viaggia in due: sconto del 50 per cento su tutti i treni di prima e seconda classe e su tutte le tratte. E poi ancora offerte mirate per i titolari di CartaFreccia, che potranno godere, a partire da maggio, del 50 per cento  di sconto se viaggiano il sabato.  Il 16 marzo alla stazione Termini di Roma verrà issato, su un pennone di 32 metri, un tricolore di 40 metri quadrati. La cerimonia, seguita in diretta da Rai 1, verrà accompagnata dalle note della fanfara dei bersaglieri e darà il via alle celebrazioni. Durante l’alzabandiera ci sarà l’arrivo del Frecciarossa con i colori della nostra bandiera che farà da testimonial per tutto l’anno lungo i 1000 km di linea ad Alta Velocità. A seguire un concerto di Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana, mentre sul  maxischermo di Roma Termini e di altre stazioni scorreranno le immagini di un “Rullo Documentale”: un filmato, alla realizzazione del quale ha partecipato anche il Gruppo FS, che rievocherà  i momenti topici dei  150 anni della nostra nazione. Il giorno successivo, il 17 marzo, per quest’anno festa nazionale, verrà eseguito in contemporanea in 150 stazioni, da bande cittadine, alla presenza  delle autorità locali, l’inno di Mameli. 
Per mettere a confronto passato e futuro, a partire dal 16 marzo alle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino, verranno sistemati, uno di fronte all’altro, un locomotore Frecciarossa e una vecchia motrice a vapore. All’interno dei capannoni dell’OGR verranno inaugurate il 16 marzo la mostra “Fare gli Italiani”, che racconta le fasi cruciali della storia d’Italia dal 1861 ad oggi, nell’altalenante processo di fusione di realtà diverse. In questo processo, un ruolo da protagonista l’hanno svolto le Ferrovie dello Stato, che saranno presenti all’esposizione con una ricca documentazione all’interno della  sezione trasporti. E la mostra “Stazione Futuro” che avrà come tema principale la creatività e l’innovazione. A partire da quest’estate si potrà ammirare il modellino, anche in visione 3D, dell’Etr 1000, del treno ad Alta Velocità del prossimo decennio.  Il 18 marzo le mostre saranno visitate anche dal presidente  della Repubblica Giorgio Napolitano.   
Anche a Roma sono in programma numerose mostre in cui figura Trenitalia.  A partire dal 24 marzo fino al 30 giugno 2011, all’Archivio Centrale di Stato dell’Eur,  la mostra “Copyright Italia 1948 – 1970 Brevetti, marchi, prodotti”, fornirà l’occasione di esporre quei prodotti simbolo del boom economico, come il famigerato Settebello, riprodotto per i visitatori in scala ridotta. La mostra “Regioni e Testimonianze d’Italia”, che vedrà Trenitalia affiancata ad altri partner, invece, sarà presentata in tre luoghi di grande richiamo: al Vittoriano dal 31 marzo al 3 luglio; al Cortile d’onore del Palazzo di Giustizia e Castel Sant’Angelo dal 1 aprile al 3 luglio; a Valle Giulia (Scalea Bruno Zevi) dal 1° aprile al 3 luglio, nell’area attigua alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, teatro delle celebrazioni del 1911, verrà esposta la locomotiva a vapore 640 ( “La Signorina”) e il prototipo del Frecciarossa (ETR 500 serie Y).  
Infine spazio alle stazioni. Il 7 settembre si festeggerà nella nuova stazione di Napoli, intitolata a Giuseppe Garibaldi. Da lì si partirà alla volta del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.  La nuova stazione Alta Velocità di Roma Tiburtina il 30 Ottobre 2011 sarà eletta stazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con dedica a Camillo Benso conte di Cavour. Il presidente Napolitano diretto a Milano, il 20 marzo, salirà a bordo del Frecciarossa ammantato del tricolore, nella nuova stazione di Torino Porta Susa: la stazione della prima Capitale d’Italia. La capitale, dopo 150 anni, non è più la stessa, ma gli obiettivi di uno Stato moderno non sono poi tanto cambiati. Innovare con l’Alta Velocità. E mantenere unito il paese nella sua diversità.

Christian D'Acunti

  A Roma Termini l'alzabandiera segna il traguardo dei 150 della nazione italiana