Diventeranno alberghi, ristoranti e punti di informazione turistica. Al via un modello innovativo di gestione, rispettoso del paesaggio e dell’ambiente, che sviluppa attività di networking e valorizza gli asset immobiliari
L'Istat fotografa, attraverso un’indagine specifica, l'ultima situazione della mobilità urbana in Italia. Crescono il bike e car sharing - di ANDREA ZAGHI
Oltre tremila morti ogni giorno, sulle strade del mondo, a causa degli incidenti stradali. L’Onu raccomanda l’installazione sui veicoli nuovi delle strumentazioni tecnologiche che consentono una maggiore sicurezza attiva e passiva. Ma è, comunque, sempre il conducente a fare la differenza – di CARLO ARGENI
Il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani ha visitato i cantieri dei lavori per il raddoppio della strada statale 640 “Degli Scrittori” tra Agrigento e Caltanissetta. I lavori riguardano il Lotto 1 per un investimento complessivo di 545 milioni di euro
La campagna promossa da Anas in collaborazione con Polizia di Stato ha l’obiettivo di sensibilizzare gli automobilisti sui pericoli derivanti dall’utilizzo dello smartphone mentre si è alla guida. Testimonial della campagna è La Pina di Radio Deejay
Dal 9 luglio prossimo tornano per i piemontesi i “treni del mare”: una serie di convogli aggiuntivi sulla linea ferroviaria che da Torino porta alla Riviera Ligure che, tradizionalmente, è sottoposta ad un ingente flusso di passeggeri nel periodo estivo - di ANDREA ZAGHI
Il prossimo anno è prevista la consegna di una nuova linea ferroviaria che si snoderà nel bel mezzo della fauna selvatica del Kenya, tra due storiche riserve nazionali: Tsavo e Nation Park of Nairobi. Mentre avanza il processo di modernizzazione delle infrastrutture in quest'area del paese, sono numerosi gli ambientalisti e animalisti contrari ai suoi effetti sul patrimonio paesaggistico e naturalistico - di LELLO LA PIETRA
“Ling80annidopo”, a Torino dal 16 al 19 giugno 2016, è l’evento che celebrerà uno dei miti della mobilità italiana – la Topolino – che tornerà là dove si svelò per la prima volta: il 15 giugno 1936, primo giorno di vendita al pubblico della nuova autovettura - di ANDREA ZAGHI
Si continua a morire sulle strade. Auto e moto, spesso, si trasformano in delle vere e proprie armi nelle mani degli incoscienti di turno. Il comune di Firenze ha promosso una campagna di sensibilizzazione ai temi dell’incidentalità con immagini e spot che richiamano la guerra – di CARLO ARGENI