Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

A22, occhi aperti sulla Nogara-Mare

Autobrennero. Duiella: «Il collegamento a Nogarole potrebbe sbloccare la Mediana»

Trento, 23 dicembre 2011 – Autobrennero osserva con attenzione le strategie venete per la realizzazione della Nogara-Mare: l'intenzione è di prevedere un collegamento diretto con l'A22 all'altezza di Nogarole Rocca, «una scelta che potrebbe sbloccare l'impasse per la realizzazione della Mediana» fa sapere l'amministratore delegato Paolo Duiella. Intanto si chiarisce la tempistica per la costruzione della terza corsia: da inizio 2013 serviranno 630 giorni per il tratto Ala-Modena.

Nei giorni scorsi la Regione Veneto ha annunciato la pubblicazione del bando per la Nogara-Mare entro 6 mesi, ma la novità principale sta ne fatto che il vincitore dovrà predisporre un collegamento diretto con l'A22 all'altezza di Nogarole Rocca (in territorio veneto, senza aspettare la Cremona Mantova). Autobrennero non è della partita, ma è coinvolta per l'allacciamento alla sua arteria che arriverà in futuro. «Da Nogarole Rocca dovrà partire anche l'autostrada Mediana che corre verso est — spiega l'ad —, passa per Isola della Scala e prosegue fino a Soave (A4). Se da Nogarole Rocca partirà anche la Nogara Mare bisognerà lavorare per "compatibilizzare" le due opere, mica si possono costruire due autostrade parallele. Questo fatto potrebbe dare uno sbocco diverso al progetto della Mediana e sbloccare la situazione di stallo» illustra Duiella, riferendosi a un ricorso di A22 al Tar veneto. La Nogara-Mare, o «Serenissima del sud» si svilupperà in un nuovo tracciato da Nogara fino a Legnago, per poi sostituire l'attuale statale Transpolesana fino a Rovigo per poi proseguire fino ad Adria e alle spiagge.

Si specifica intanto il quadro dell'evoluzione di A22 verso la terza corsia. Verranno costruite corsie di 3,75 metri ciascuna e ai lati corsie di tre metri per l'emergenza. Verranno realizzate aree di sosta ogni 500 metri e circa 61 chilometri di barriere fonoassorbenti. La prima fase dei lavori, in tutto di 630 giorni, riguarderà il nucleo centrale dell'autostrada (zona attualmente erbosa), mantenendo inalterate le corsie di marcia. Infine Autobrennero ha dato la disponibilità anche a chiedere all'Anas la realizzazione della tangenziale ovest Gambarara-4 Venti in project financing.

Fonte: Il Corriere del Trentino