Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Access City Awards, per un'Europa senza barriere

L'Unione Europea premia le città europee accessibili

Roma, 16 settembre 2011 - Restano ancora pochi giorni per partecipare all’Access City Awards, il concorso della Commissione Europea che premia le città con uno spazio urbano in grado di facilitare la mobilità e l'autonomia delle persone diversamente abili. “L'accesso a infrastrutture, beni, servizi e informazioni è una condizione indispensabile affinché le persone disabili possano esercitare pienamente i propri diritti e partecipare attivamente alla vita della società”, ha affermato Viviane Reding, commissario UE alla Giustizia. “Vogliamo che le porte delle nostre città siano aperte a tutti. Questo premio è la ricompensa a chi sta dimostrando impegno, ambizione e innovazione per far sì che l’accessibilità sia una realtà in Europa. Se le esperienze vengono condivise, i traguardi ottenuti da alcune città possono ispirare altri centri urbani in Europa”. Il premio fa parte del più ampio sforzo dell’UE di creare un’Europa senza barriere.
Una migliore accessibilità porta benefici economici e sociali durevoli alle città. Del resto con l’invecchiamento della popolazione, cresce sempre di più il numero di persone con una disabilità o con una mobilità ridotta e, oggi, sono circa 80 milioni i cittadini dell’UE disabili. Inoltre, con quattro europei su cinque che vivono in città di grandi e piccole dimensioni, l’Europa è oggi una società sostanzialmente urbana. Siamo di fronte a una sfida: provvedere affinché tutti abbiano accesso ai trasporti, a spazi e servizi pubblici, nonché alla tecnologia. Le città che intendono partecipare devono avere una popolazione di almeno 50.000 abitanti e aver attivato, negli ultimi 5 anni, iniziative significative per il miglioramento dell'accessibilità delle persone diversamente abili nel contesti urbani. La città vincitrice del premio sarà selezionata tra un gruppo di quattro città europee finaliste. La cerimonia è prevista per il 1/2 dicembre 2011 a Bruxelles in occasione della giornata europea dedicata alle persone diversamente abili, organizzata in collaborazione con il Forum europeo delle diverse abilità. La domanda di partecipazione va inoltrata, on line, in inglese, francese o tedesco, compilando i moduli di iscrizione disponibili sul sito www.accesscityaward.eu. entro il 20 settembre 2011.
L’Italia da questo punto di vista però non è certo un Paese virtuoso, capace di spiccare per efficienza e rispetto: basti pensare ai posti riservati ai disabili che, puntualmente, vengono occupati in maniera disinvolta anche da chi non lo è. È apparsa oggi sul Corriere.it l’iniziativa lanciata da Beppe Severgnini sul suo blog Italians, che prevede la pubblicazione on line di fotografie di automobili senza pass posteggiate nei parcheggi riservati ai disabili a Milano. Speriamo che molti, per paura di essere pubblicamente svergognati, ci pensino due volte prima di occupare un posto riservato.

Irene Anna Leone

  Italians di Beppe Severgnini