Aeroporti, Ue: 524mila euro per Malpensa
Approvato il finanziamento dello studio di fattibilità per il collegamento tra Terminal 1 e Terminal 2
Milano, 17 luglio 2012 - La Commissione europea ha approvato un finanziamento di 524mila euro finalizzato a coinvolgere i capitali privati nello studio di fattibilità per la realizzazione del collegamento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa. Sea, la società che gestisce il sistema aeroportuale milanese, ha spiegato che il finanziamento coprirà il 50% dei costi dello studio, mentre il restante 50% sarà finanziato da Ferrovienord (Gruppo Fnm) Sea e Regione Lombardia.
In una nota diffusa ieri, Sea ha spiegato che l'estensione della linea ferroviaria tra i terminal 1 e 2 di Malpensa rappresenta "un’opera di impatto positivo per l'ambiente grazie alla conseguente riduzione del traffico stradale” e “migliorerà l'accessibilità dell'aeroporto con il capoluogo lombardo".
Anche l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha commentato la notizia, sottolineando che il riconoscimento del finanziamento “conferma senza dubbio alcuno la bontà del progetto". "Si tratta di un'opera importante in un momento in cui l'aeroporto ha bisogno di essere rilanciato – ha aggiunto Cattaneo – e questa realizzazione, su cui stiamo lavorando congiuntamente, accrescerà la dotazione infrastrutturale del nostro scalo".
Il progetto complessivo del nuovo collegamento prevede un investimento totale di circa 140milioni di euro e comprende: un collegamento a doppio binario, lungo circa 3,4 chilometri; una nuova stazione ferroviaria a quattro binari; un parcheggio multipiano di oltre 1000 posti; un collegamento pedonale coperto con una struttura in acciaio e vetro che collegherà la stazione ferroviaria al Terminal. Il progetto definitivo, il cui valore è stimato in 2,6 milioni di euro, è stato finanziato al 50% dalla stessa Comunità europea (grazie al programma TEN-T 2010) e per il restante 50% da Ferrovienord e Sea.
"Al momento la realizzazione del progetto definitivo è in corso - ha concluso l'assessore Cattaneo - così come la procedura di Valutazione di impatto ambientale. Abbiamo proposto all'Unione europea un approfondito studio sulla possibilità di ricorrere a forme di finanziamento pubblico e privato, innovative nel settore".
Norberto Achille, presidente del gruppo Fnm, ha ricordato che le Ferrovie Nord Milano già nel '99 avevano contribuito alla nascita di Malpensa con la realizzazione del collegamento ferroviario. “Oggi, grazie a questo finanziamento – ha aggiunto Achille – il gruppo Fnm può proseguire, in collaborazione con Sea e su impulso della Regione, a sviluppare questo progetto fondamentale per il completamento funzionale dell'Aeroporto”. Il presidente di Fnm ha poi concluso affermando che “il collegamento T1-T2 costituisce una ulteriore e indispensabile fase di un progetto di 'accessibilità globale' che permetterà così di estendere la 'catchment area' dell'Aeroporto, con un migliore inserimento organico nel territorio".
Infine, il commento di Giuseppe Bonomi, presidente di Sea, che ha definito il finanziamento europeo come "un altro segnale importante del riconoscimento dell'Unione Europea del ruolo di Malpensa per la mobilità di passeggeri e merci in Europa”. Bonomi ha sottolineato che il progetto è in linea con le migliori ‘best practices’ europee, considerando anche che “favorire l'intermodalità ferro-aria è uno dei passaggi strategici per lo sviluppo del territorio".