Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Al via il bando per lo sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino

Previsto il raddoppio dello scalo. Calcolati 100 milioni di passeggeri nel 2044

Parte il 16 dicembre il bando internazionale di gara lanciato da AdR (Aeroporti di Roma) per l'elaborazione del masterplan relativo allo sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino nell'aera nord entro il 2044. L'obiettivo e' quello di adeguare e modernizzare le strutture in previsione di un traffico passeggeri stimato a 55 milioni entro il 2020 e tra 90 e 100 milioni al 2044. Il bando prevede quasi il raddoppio dello scalo, con una estensione del sedime aeroportuale di altri 1300 ettari, in aggiunta agli attuali 1.400.

Verranno inoltre realizzati nuovi terminal per una superficie di quasi un milione di metri quadrati. Le nuove aerostazioni avranno almeno 100 uscite d'imbarco, di cui il 70% dotate di loading bridge. Prevista poi la realizzazione di altre due piste di volo e oltre 140 nuove piazzole di sosta per gli aeromobili e un nuovo sistema di rullaggio per consentire l'agevole deflusso degli aerei.

Attenzione verrà anche dedicata ai collegamenti intermodali, attraverso la nuova stazione ferroviaria che verra' integrata nei terminal, affiancata a una stazione del ''people mover'' automatico che garantira' i collegamenti interni all'aeroporto. Il masterplan includerà anche le opere di servizio come alberghi e parcheggi, oltre a una nuova torre di controllo e infrastrutture di supporto quali stoccaggio carburanti e presidi delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco. In sintesi, al 2044, l'aeroporto di Fiumicino avra' una struttura tale da garantire 900 mila movimenti l'anno, 5 piste di atterraggio e decollo, 100 mila posti di lavoro diretti e 250 mila nell'indotto, 2.700 ettari di superficie complessiva, 1.400.000 metri quadrati di superficie di terminao', 315 piazzole aeromobili e 600 milioni di kwh/anno di energia elettrica prodotta.

Il bando di gara prevede invece per domani l'avvio della fase di prequalifica che terminera' il 26 febbraio prossimo. Il primo marzo 2010 parte invece la seconda fase con le proposte tecniche, fino al 24 maggio, per arrivare al primo luglio 2010 quando partiranno la stipula del contratti vero e proprio e l'avvio dei lavori.

Il Presidente di SEA Giuseppe Bonomi, a margine della conferenza stampa di presentazione del bando, annullata a causa degli eventi che hanno coinvolto il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, ha sottolineato che “il traffico cargo a Malpensa è cresciuto a dicembre del 31,4%, quello passeggeri del 5,8%. Sono dati importanti – ha aggiunto – anche perché in controtendenza con l’Europa”.