Anas, parte il piano mobilità estiva 2023
Roma, 13 lug. (Adnkronos) - Parte il Piano mobilità estiva 2023 sulla rete Anas. Previste iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l'assistenza ai clienti. Lo comunica la società, in occasione del prossimo fine settimana, ''all'insegna di traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede inoltre, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani''.''Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, in previsione dell’aumento dei flussi di traffico'', Anas annuncia che sta ''procedendo a ridurre, dove possibile, i cantieri presenti sulla rete stradale e autostradale''. E' previsto ''traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali''. Si ricorda, inoltre, che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti sabato 15 luglio (dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 16 dalle 7.00 alle 22.00?.Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 autostrada del Mediterraneo; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio e la SS7 Appia; l’itinerario E45 (SS675 e SS3 bis); le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Al nord si segnalano: i raccordi autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine; la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.