Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Anas, Provincia di Chieti e Comuni alleati per la nuova SS16 "Adriatica"

Presentato a Fossacesia lo studio di fattibilità. Si è parlato del tratto di oltre 50 km da Vasto a Ortona

Roma, 12 gennaio 2011 – Mercoledì 11 gennaio 2012: una giornata di grande importanza per la viabilità della provincia di Chieti; una giornata da ricordare, perché con tutta probabilità segna l’inizio di una proficua collaborazione tra gli Enti nazionali e locali coinvolti nel progetto di ammodernamento del tratto teatino della strada statale 16 “Adriatica”. Su iniziativa del Presidente della Provincia Enrico Di Giuseppantonio, si è tenuto ieri a Fossacesia un incontro cui hanno partecipato rappresentanti di Anas, Provincia di Chieti e dei Comuni interessati. In particolare, per Anas sono intervenuti il Capo Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo, ing. Lelio Russo, la responsabile del Servizio Pianificazione Trasportistica della Direzione Generale, ing. Ilaria Coppa, e il dott. Luciano D'Alfonso. A loro si sono uniti l'assessore provinciale alla viabilità Antonio Tavani, i vari sindaci e amministratori comunali, nonché diversi assessori e consiglieri provinciali.

L’esito dell’incontro è ritenuto molto positivo dalle varie parti coinvolte, innanzitutto dal Presidente Di Giuseppantonio. “Ringrazio l’Anas non solo per la disponibilità ad incontrarci – ha affermato il Presidente della Provincia – ma soprattutto per la concretezza che ha dimostrato in questa circostanza: ritengo che oggi si sia aperta una nuova stagione nei rapporti fra i Comuni, la Provincia e il territorio”.

Lo studio di fattibilità riguardante l’adeguamento – in sede e in variante – della SS16 “Adriatica”, rappresenta l’esito di un accordo siglato tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Anas, e interessa un tratto di statale di notevole estensione: 450 km, nei territori di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia (fino a Foggia). Il documento riserva una particolare attenzione all’interazione tra le varie modalità di trasporto, nonché alla sostenibilità ambientale, territoriale, economica e sociale.

Nell’incontro di Fossacesia, in particolare, si è discusso del tratto di statale 16 situato in provincia di Chieti, lungo più di 50 chilometri, che va dal territorio comunale di Ortona a quello di Vasto, e sono stati svelati i vari tracciati e le possibili soluzioni progettuali presenti nello studio. Come detto, lo studio prevede la costruzione alcuni tratti in variante, tra cui quello di Vasto è indicato come prioritario, data l’importanza della città nello scenario provinciale e considerando che la sua realizzazione è già presente nella programmazione regionale.

L’importanza dell’incontro di ieri sta nel fatto che la Provincia, convocando al tavolo tutti i Comuni coinvolti, ha evidenziato la necessità di trovare soluzioni condivise per la realizzazione dell’opera, aspetto su cui sembra esserci stata un’importante presa di coscienza da parte dei Comuni stessi. L’Anas darà il proprio ausilio per rendere il più rapido possibile l’iter, e si è impegnata a fornire in tempi brevi ai Comuni il proprio elaborato tecnico, che sarà esaminato e discusso dai vari Consigli e dalle Giunte. Inoltre, sarà fondamentale il ruolo della Provincia, che coordinerà un Tavolo dei Comuni e recepirà il nuovo tracciato all'interno del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. In questo modo, lo studio avrà valore di programma e di indirizzo, per cui i Comuni stessi saranno chiamati attraverso i rispettivi Piani regolatori generali a vincolare aree e terreni interessati dall'intervento, come ha rilevato il Presidente Di Giuseppantonio, che in proposito ha affermato: “Finalmente gli amministratori hanno acquisito la consapevolezza che le opere vanno recepite subito negli strumenti di programmazione urbanistica per evitare che, nel momento cui si passa dalla progettazione esecutiva al finanziamento, il territorio sia stato utilizzato per altri interventi edilizi".

Presentato lo studio, quindi, i prossimi passi prevedono la realizzazione del progetto e il reperimento delle risorse. Sotto questo aspetto, Di Giuseppantonio ha voluto evidenziare che la condivisione del progetto è “un’ottima base di partenza per andare avanti insieme, Comuni e Provincia, nell’azione di reperimento delle risorse finanziarie”. Infine, il Presidente ha concluso con una nota che lascia trasparire consapevolezza e anche un certo ottimismo, affermando: “la nostra sarà una lotta contro il tempo ma credo che potremo farcela”.

Matteo Martellacci