Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Calabria. Scopelliti: infrastrutture priorità per la Giunta

Relazione Governatore: finanziati Progetti e confronto col Governo

Reggio Calabria, 24 febbraio 2012- ''Il rispetto del mandato conferito dai calabresi merita un forte e concreto impegno nel perseguire, a tutti i livelli, gli interessi del territorio ed impone agli amministratori di rendersi parte attiva ed operativa nella direzione di un rilancio che la Calabria attende da troppo tempo''. Così il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, ha iniziato la sua relazione al Consiglio regionale in materia di infrastrutture.

''La sfida che il Governo regionale ha raccolto - ha aggiunto - e' ambiziosa:guidare i processi ed assumere la responsabilità di dar corso alle opzioni strategiche per la realizzazione di un programma che fa di uno sviluppo non più derogabile l'elemento su cui fondare ogni azione. Se i principi di coesione territoriale, sociale ed economica su cui si fonda il Trattato dell'Ue individuano nella riduzione delle disparità regionali la condizione per la crescita e lo sviluppo dell'Unione intera, poter contare su un efficiente sistema di infrastrutture riveste un' importanza strategica vitale. La scelta di un preciso percorso di individuazione di strategie e di priorità risponde all'opportunità' che a strumenti strategici ben strutturati facciano seguito strumenti operativi efficaci e condivisi''.
In tale contesto, ha proseguito, si inseriscono le attività ''che hanno condotto alla rimodulazione dell'Asse 'Reti, Trasporti e Mobilita'' del Por Fesr. Nell'ambito dell'Obiettivo che si propone di 'Sviluppare l'accessibilità' esterna e interna, potenziare il sistema dell'intermodalita' e della logistica, promuovere la mobilità e urbana e migliorare l'accessibilità' alle aree interne periferiche' e' stato pianificato l'utilizzo dei fondi (479,72 mln) finanziando interventi di adeguato livello progettuale. La previsione di dare 'via libera' alla realizzazione dei Grandi progetti relativi al sistema di collegamento su ferro tra Catanzaro e Germaneto e al sistema di mobilità su ferro dell'area di Cosenza prevedendone l'intera copertura finanziaria, si inserisce nell'ottica della strategia della Programmazione regionale unitaria. I quattro Grandi Progetti, tra cui rientrano anche l'adeguamento della strada Gallico - Gambarie e la nuova aerostazione di Lamezia, sono stati notificati alla Commissione Europea che li ha ritenuti 'ricevibili'''.

Gli interventi cui si e' assicurata copertura finanziaria a valere, principalmente, su fondi Por, ha proseguito il Governatore, ''riguardano anche lo sviluppo del corridoio integrato jonico (20 mln), l'adeguamento del sistema portuale (27,10 mln) e l'adeguamento del sistema aeroportuale (88,88 mln). E' in fase di avvio una manifestazione di interesse legata ad una iniziativa di Project Financing finalizzata alla realizzazione dell'aeroporto di Sibari. Su un altro, importante fronte, il perseguimento da parte del Governo regionale dell'obiettivo di un sistema ferroviario, stradale e portuale moderno, ha reso possibile lo stanziamento di importanti risorse previste per la Calabria dal Piano per il Sud''.

'In tema di infrastrutture viarie - ha sostenuto Scopelliti - il Piano contempla 500 mln di interventi. Particolare attenzione e' stata riservata alla Trasversale delle Serre per la quale e' stata garantita con 185 mln, la completa copertura dei lotti non realizzati. Mi permetto di definire questo un risultato storico. Il Piano finanzia interventi di completamento di importanti itinerari come quello tra la statale 616 e la statale 280 (100 mln) e quello tra Mirto Crosia-Longobucco (22,4 mln) e prevede uno stanziamento per la mobilità sostenibile di Reggio (120 mln) e 200 mln per la riconfigurazione della linea ferroviaria sul nodo terminale della Stazione''.
''L'elevato divario in termini di dotazione infrastrutturale e qualità dei servizi del Sud - ha proseguito - oltre a limitare le possibilità di crescita delle imprese e a deprimere le condizioni sociali costituisce un elemento di criticità per la crescita. E' proprio in tale direzione che si colloca la recente attivazione del confronto con il Governo nel contesto del quale il 9 febbraio scorso e' stata rappresentata al Ministro delle Infrastrutture, una dettagliata analisi sul quadro infrastrutturale. Sul fronte viario abbiamo rappresentato le problematiche della A3 e degli interventi sulla statale 106.
Se e' vero che i fabbisogni per il completo adeguamento del tratto calabrese della A3 ammontano ad oltre 2,8 miliardi e che la consistenza finanziaria prevista dal Cipe e' 217 milioni appare evidente che allo stato non e' neanche ipotizzabile una previsione di conclusione. Per la statale 106, su circa 400 chilometri, risultano lavori finanziati e/o in corso per 82 chilometri e la dotazione prevista dal Piano per il Sud attribuisce parziale copertura finanziaria al solo Megalotto S.Ilario-Gioiosa. Fermo restando il quadro complessivo per il completamento dell'arteria ammontante a 15 mld, le esigenze per gli interventi in corso ammontano a 744 mln. Le esigenze di rilancio e sviluppo sono state evidenziate anche per un sistema ferroviario che necessita di interventi di velocizzazione. Abbiamo esortato il Governo ad impegnare concretamente Rfi ad attivare le azioni propedeutiche per l'estensione del sistema sulla Linea Battipaglia-Reggio. Abbiamo sottoposto la situazione di sofferenza registrata da Ferrovie della Calabria. Riteniamo necessario che il passaggio di proprietà dallo Stato alla Regione sia preceduto da un risanamento economico e tecnico.
All'attenzione del Ministro abbiamo sottoposto anche le problematiche dei collegamenti ferroviari''.
''Il costante lavoro di analisi, pianificazione e programmazione riservato dal Governo regionale alle politiche infrastrutturali - ha concluso Scopelliti - troverà il momento di compiuta sintesi nel Piano Regionale dei Trasporti il cui avvio della procedura di redazione, colmando un vuoto 'storico', persegue uno degli obiettivi primari del nostro Programma di Governo''.