Cipe: scheda sui 12,5 miliardi di euro sbloccati
Fondi per 4,8 miliardi per il proseguimento di opere già avviate
Roma, 12 dicembre 2011 - Fondi per 4,8 miliardi per il proseguimento di opere gia' avviate, oltre 3,3 miliardi per il contratto di programma delle Ferrovie, 900 milioni per quello dell'Anas, 600 milioni per il Mose, fino agli stanziamenti minori e a 2,2 miliardi di risorse private. Sono in tutto oltre 12,5 i miliardi di euro destinati alle infrastrutture sbloccati dal Cipe su indicazione del ministero dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture per accelerare il completamento delle opere ritenute fondamentali per il sistema Paese. Gli interventi permetteranno di mantenere operativi oltre 130 cantieri (piu' altri 82 per piccoli interventi nel Mezzogiorno), di aprirne nuovi 40 entro i prossimi 3 mesi, e di confermare 170 mila posti di lavoro, con la previsione di creare circa 80 mila nuove opportunita'.
Ecco, secondo quanto pubblicato sul sito del ministero dello Sviluppo, una scheda con tutti gli stanziamenti.
- 4,8 miliardi comunicati dal Cipe e destinati a metropolitana Napoli (200 milioni), metropolitana Bologna (220 milioni), metropolitana Milano linea M4 ed M1 (330 milioni tali da generare risorse private per ulteriori 700 milioni, funzionali all'EXPO 2015), metrotramvia di Milano (121 mln), metropolitana di Torino (106 mln), schemi idrici Sardegna (107 mln), schemi idrici Basso Molise (71 mln), schemi idrici Basilicata e Puglia (92 mln), schemi idrici Sicilia (30 mln), interramento stazione Catania (11 mln), asse ferroviario Bari-Taranto (31 mln), progettazione galleria Brennero (45 mln), potenziamento linea Rho-Gallarate (90 mln), ferrovia Circumetnea (90 mln), asse autostradale Pontina (468 mln pubblici che generano ulteriori 1.200 mln di capitali privati), asse autostradale Campo Galliano Sassuolo (234 mln pubblici che generano risorse private aggiuntive per circa 500 mln), asse autostradale Telesina in Campania (110 mln pubblici e 330 mln privati), accessibilita' Malpensa (120 mln), asse stradale 106 Ionica (698 mln), variante di Morbegno (87 mln), opere complementari asse autostradale Asti-Cuneo (30 mln), asse viario Palermo Lercara Friddi (212 mln), viabilita' accesso porto La Spezia (215 mln), Pedemontana Lombarda (870 mln), allacci viari interporto di Fiumicino (20 mln), HUB portuale di Civitavecchia (150 mln), porto di Manfredonia (30 mln).
- 3,352 miliardi per il contratto di programma delle FS, di cui 840 milioni per la manutenzione. In particolare sono stati assegnati 1,1 miliardi per il collegamento Milano-Genova (Terzo Valico dei Giovi) e 919 milioni per il completamento della tratta funzionale Treviglio-Brescia.
- 900 milioni di euro per il contratto di programma dell'Anas.
- 600 milioni per dare continuita' al sistema Mose, consentendo entro il 2012 il raggiungimento di uno stato di avanzamento superiore all'80%.
- 162 milioni per il trasporto rapido di massa a Milano, Bologna Potenza e Torino.
- 440 milioni a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione
- E' stata infine deliberata la proposta di contratto della gara dei lavori del nuovo sistema filoviario di Verona e l'assenso per l'utilizzo dei ribassi di gara relativi agli interventi nel nodo di Termini di Roma, dando certezza ad investimenti per oltre 200 milioni.