Conferenza stampa "A3 Salerno – Reggio Calabria: un'autostrada europea"
Sala JAN 6Q1 – Parlamento Europeo, Bruxelles, dalle ore 18:00 alle ore 20:00
L'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria rappresenta la principale arteria di scorrimento che collega la Sicilia e le regioni meridionali tirreniche alle grandi reti europee, allacciandosi al Corridoio 1 “Berlino-Palermo”. Da Salerno a Reggio Calabria, l’autostrada A3 insieme alla TAV è l’opera infrastrutturale italiana più imponente in corso di realizzazione.
Una autostrada di montagna per circa il 50% del suo percorso, con il record europeo di altitudine nel tratto calabrese di Campotenese. Un vecchio percorso costruito negli anni ’60, inadeguato e insicuro, completamente ridisegnato: 180 nuove gallerie e 500 nuovi viadotti, ricostruiti ex novo.
La complessità dell’opera è determinata dal fatto di aver dovuto progettare e costruire la nuova autostrada in sovrapposizione a quella esistente, mantenendo ininterrotto il flusso veicolare.
Nonostante le oggettive difficoltà riscontrate, l’Anas, ad oggi, ha completamente ammodernato oltre 272 chilometri ai quali si aggiungeranno, entro la fine del 2012, altri 17 chilometri e per dicembre 2013 ulteriori 96 chilometri.
L'obiettivo dell’Anas, un traguardo certamente ambizioso, é quello di eseguire tutti i lavori dell'A3 finanziati, già avviati e che rappresentano il sostanziale completamento dell'opera, entro la fine del 2013.
Relatore:
Pietro Ciucci, Amministratore Unico di ANAS SpA
Sono stati invitati ad intervenire rappresentanti di:
Commissione Europea
Parlamento Europeo
Istituzioni Italiane
Stakeholders
Interpretazione: Italiano & Inglese