Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Edilizia: Federcostruzioni al 'Madeexpo 2012'

Roma, 9 ottobre 2012 - Uno spazio dedicato, convegni, incontri e seminari. Un luogo per conoscersi, condividere esperienze, percorsi, strategie per affrontare e superare la crisi. Federcostruzioni sara' uno dei protagonisti del 'Madeexpo 2012' e partecipera', con l'intervento del presidente Paolo Buzzetti, all'evento di apertura insieme ai piu' autorevoli rappresentanti delle istituzioni economiche e politiche tra cui i ministri dell'Ambiente e degli Esteri e il presidente di Confindustria.

Tanti i temi oggetto di incontri, seminari e convegni promossi dalla Federazione che si svolgeranno lungo l'arco dei durata della manifestazione fieristica dal 17 al 20 ottobre. Il mercato interno e internazionale fotografato dalla ricerca Federcostruzioni/Made ricca di dati per ogni filiera, con un focus sull'export e spunti di riflessione per il rilancio del settore.

La qualita' delle infrastrutture e la questione della certificazione con la presentazione dello studio voluto da Federcostruzioni e dal Made e realizzato dal Cresme che mette in relazione, in termini di mercato, la domanda con l'offerta, coinvolgendo gli attori della filiera e gli organismi di validazione. La sfida dell'innovazione con il programma europeo Horizon 2020 e dell'efficienza energetica ma anche l'antisismica e il Piano citta'. Per Federcostruzioni le iniziative che si succederanno nello spazio della Reception 6/10 al Made Exo di Fiera Milano Rho, saranno un'importante occasione di dibattito interno ma anche di conoscenza e promozione delle costruzioni, uno dei principali settori economici in Italia sia per l'incidenza sul Pil sia in termini occupazionali.

"Il Made - ha dichiarato il presidente della Federazione, Paolo Buzzetti - e' il principale appuntamento fieristico per l'edilizia in Italia e Federcostruzioni ha deciso di investire energie e competenze, di aprire uno spazio sul mondo delle costruzioni a tutto tondo rappresentando quel concetto per noi fondamentale: agire in un'ottica di filiera".

"Analizzeremo, attraverso dati puntuali, la situazione del mercato - ha aggiunto - confrontandoci su proposte e azioni per rilanciare un intero sistema da troppo tempo in crisi. Solleciteremo a questo scopo il governo e tutti i soggetti in campo convinti che solo in una logica di reciprocita' sia possibile aprire nuovi percorsi di crescita e di sviluppo. Uno sviluppo che sia ineluttabilmente sostenibile, orientato all'innovazione e all'utilizzo di energie alternative".

"Serve una scossa nella legislazione - ha ribadito il presidente Buzzetti - ma anche un contributo attivo delle imprese per dare vita a costruzioni di qualita'. Un tema quest'ultimo che ci sta particolarmente a cuore perche' si declina in qualita' della vita e del lavoro e perche' e' legato indissolubilmente a quello della certificazione e della legalita'".

Adnkronos/Labitalia