Emergenza freddo, le stazioni diventano la casa dei senza tetto
Scattato il piano per distribuire 2.500 coperte ai senza fissa dimora

Roma, 23 dicembre 2013 - Il Gruppo FS Italiane interviene a sostegno del grande associazionismo italiano - Caritas di Roma, Caritas Ambrosiana, Comunità di Sant’Egidio e Associazione Centro Astalli - per concreti progetti in aiuto delle persone disagiate, che durante l’inverno si rifugiano nelle stazioni ferroviarie.
L’intervento straordinario riguarderà le stazioni di Milano (Centrale e Milano Porta Garibaldi); Torino Porta Nuova; Roma (Termini, Ostiense, Tiburtina, Tuscolana e Trastevere); Genova Piazza Principe; Napoli Centrale e Napoli Campi Flegrei.
Intensificato anche l’impegno sociale degli Help Center FS nelle stazioni di Firenze, Bari, Catania, Messina e Pescara.
In particolare, la collaborazione con Caritas Ambrosiana prevede attraverso il progetto Unità mobile l’accompagnamento in strutture dedicate delle persone disagiate presenti a Milano Centrale e Porta Garibaldi. Con Caritas di Roma è stato invece avviato un piano di interventi straordinari che va dalla somministrazione di generi di prima necessità all’incremento dei posti letto nelle strutture di accoglienza della Capitale.
L’accordo con la Comunità di Sant’Egidio prevede il potenziamento degli interventi di aiuto attraverso équipe mobili di operatori a Genova Piazza Principe, Torino Porta Nuova, Napoli Centrale, Napoli Campi Flegrei e nelle stazioni romane di Roma Termini, Roma Ostiense e Roma Trastevere.
La collaborazione con il Centro Astalli, infine, si concentrerà sull’aiuto ai rifugiati politici che trovano ricovero presso le stazioni della Capitale.
In vista del rigore dell’inverno è anche scattato il Piano di FS Italiane per la distribuzione alle persone senza fissa dimora di 2500 coperte attraverso gli Help Center e le associazioni coordinate dall’Osservatorio Nazionale sul disagio e la solidarietà nelle stazioni.