Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Emilia Romagna, Pedemontana: inaugurata la nuova strada Casalgrande-Scandiano

Taglio del nastro alla presenza della autorità locali sabato 14 maggio

Roma, 17 maggio 2011 – È stata inaugurata sabato 14 maggio 2011 il tratto di Pedemontana Casalgrande-Scandiano. Alla cerimonia erano presenti il Presidente della Regione Vasco Errani, il Presidente della Provincia di Reggio Emilia Sonia Masini, i sindaci di Scandiano e Casalgrande Alessio Mammi e Andrea Rossi, l’Assessore provinciale alle Infrastrutture Alfredo Gennari, l’Assessore regionale alla Mobilità Alfredo Peri e il Capo Compartimento Anas per l’Emilia Romagna Fabio Arcoleo.
La variante, realizzata da Anas, è lunga 5,5 chilometri, larga 10,5 metri, ha 5 svincoli a rotatoria, un sottopasso di accesso allo Scalo di Dinazzano e due ponti di 32 metri sul rio Fontana e sul Riazzone. Attraverso la galleria Alessi, lunga 414 metri e che passa sotto il centro abitato di Casalgrande e la Provinciale, la Pedemontana consente di eliminare la storica frattura tra Casalgrande alta e Casalgrande bassa.
L'infrastruttura è al servizio di uno delle zone produttive più importanti d’Italia. Il distretto ceramico da sempre sopporta notevoli flussi di traffico: nel 2010 tra Scandiano e Casalgrande il traffico giornaliero medio è stato di oltre 23.000 veicoli, di cui 2.500 mezzi pesanti, che ora sarà smaltito dalla variante. Per le imprese, la Pedemontana renderà più agevole il collegamento allo Scalo ferroviario di Dinazzano, snodo fondamentale per la mobilità delle merci. Da qui, ogni anno vengono avviati all’imbarco 4 milioni di tonnellate di prodotti destinati ai mercati internazionali, pari al 20% del traffico del comprensorio.
Con l'apertura della Pedemontana, la Provincia di Reggio Emilia si trova ora a gestire direttamente una rete stradale di ben mille chilometri, potenziato negli ultimi anni anche grazie agli interventi connessi all’Alta velocità ferroviaria ed al nuovo casello autostradale Terre di Canossa-Campegine.
«La Pedemontana rappresenta per noi un'ulteriore opera di riqualificazione di un territorio — ha sottolineato il sindaco Andrea Rossi — il superamento della statale come strada est-ovest del distretto consentirà, con la nuova viabilità, di risolvere annosi problemi e renderà possibili interventi di qualificazione urbana utili al comprensorio e allo sviluppo della sua identità, migliorando la qualità dei luoghi e dell'abitare. L'impegno messo in campo dagli enti locali è stato sempre quello di coniugare l'esigenza del distretto di infrastrutture con la necessità di ridurne l'impatto ambientale. Non a caso, anche se era già stato completato da tempo, inauguriamo oggi l'asse viario, ora che sono state montate le barriere fonoassorbenti».

FB