Energia: Edison, gasdotto ITGI operativo da fine 2016
''Tra i progetti del corridoio sud - ha spiegato Ruggeri, che ha accompagnato il sottosegretario agli Esteri Alfredo Mantica nella sua missione di due giorni a Baku - quello Itgi è il più avanzato e il più competitivo. Il più avanzato perché ha concluso tutte le istruttorie autorizzative e regolatorie sia in Italia che in Grecia. Il più competitivo perché la sua capacità è in linea con le attese produzioni dell'Azerbaijan, a differenza del Nabucco che è sovradimensionato e pertanto necessita di forniture complementari a quelle azere''. In questo quadro, il progetto Itgi assume un valore strategico per il nostro paese ''promuovendo la realizzazione di un hub mediterraneo del gas in Italia'', ha aggiunto il responsabile Edison.
Sciolto il nodo dei rapporti con la Turchia, il prossimo passo è la finalizzazione dei contratti per l'acquisto del gas di Shah Deniz da parte di Edison, prevista entro aprile 2011. Dopo di che, per l'entrata in funzione del gasdotto ci vorranno altri 5-6 anni. ''A questo punto, - ha detto Ruggeri - i tempi dipendono dall'aumento della produzione del giacimento di Shah Deniz: attualmente è pari a 8 miliardi di metri cubi, l'obiettivo è raggiungere i 25 miliardi. Questo sarà possibile verosimilmente dalla fine del 2016''.