Energia, nuova tariffa di rete per le auto elettriche
Lo ha stabilito l'Autorità per l'Energia
"Dopo il provvedimento che ha consentito di eliminare i vincoli normativi all'installazione di un secondo contatore per le ricariche private presso le utenze domestiche, la nuova delibera facilitera' anche soluzioni per le ricariche in luoghi aperti al pubblico. L'insieme dei due provvedimenti rappresenta un ulteriore, deciso contributo allo sviluppo della mobilita' elettrica", ha sottolineato il presidente dell'Autorita' Alessandro Ortis. "Le decisioni assunte sono coerenti con le iniziative gia' varate a sostegno dello sviluppo delle smart grids, per modernizzare e rendere piu' flessibili e intelligenti le reti di distribuzione elettrica. Questo tipo di sviluppo favorisce anche l'utilizzo delle fonti rinnovabili e l'efficienza energetica, a beneficio dell'ambiente e dei consumatori finali", ha concluso Ortis.
I PROGETTI-PILOTA NEL DETTAGLIO: I sei progetti pilota verranno selezionati dall'Autorita' entro il prossimo 30 aprile, sulla base della bonta' delle tecnologie proposte e della loro valenza in termini di efficienza di servizio, ottimale utilizzo delle infrastrutture di ricarica e facilitazione della concorrenza. In concreto, per la selezione dei sei progetti pilota che potranno godere di specifiche agevolazioni (728 euro/anno per punto di ricarica fino al dicembre 2015), l'Autorita' ha fissato alcuni criteri che riguardano: la rilevanza e la completezza del progetto in termini tecnologici; la minor onerosita' per il sistema elettrico; la rilevanza delle informazioni che potranno essere rese disponibili al sistema elettrico; la minimizzazione degli oneri gestionali nei rapporti contrattuali dei vari soggetti attivi nell'ambito della sperimentazione; la capacita' di garantire un servizio competitivo, concorrenziale e omogeneamente diffuso. I soggetti responsabili dei progetti pilota dovranno inoltre presentare alla Direzione Tariffe dell'Autorita' un dettagliato rapporto semestrale ed una relazione finale delle attivita' svolte.
Le Direzioni Tariffe e Mercati dell'Autorita' esamineranno le relazioni finali dei progetti pilota e formuleranno suggerimenti per la standardizzazione delle soluzioni sperimentate con successo e per la loro diffusione su piu' ampia scala. Le relazioni finali saranno rese pubbliche sul sito internet dell'Autorita', per permettere la diffusione delle esperienze e dei risultati. Il provvedimento ARG/elt 242/10 (disponibile sul sito www.autorita.energia.it) e' frutto di una procedura di consultazione alla quale hanno partecipato numerosi soggetti interessati fra cui associazioni ambientaliste, costruttori di apparati di gestione dei diversi tipi di sistemi di ricarica, imprese di vendita e distribuzione dell'energia di varia dimensione, societa' di consulenza e di ingegneria.