Ferrovie e Tunnel sotto la Mole
EXPO Ferroviaria e INTERtunnel 2012: le due fiere biennali in programma a Torino dal 27 al 29 marzo
Roma, 23 marzo 2012 - È partito il conto alla rovescia che porterà a EXPO Ferroviaria e INTERtunnel 2012, le due fiere biennali in programma a Torino dal 27 al 29 marzo. Al Lingotto ci saranno da un lato le aziende leader nel settore dei prodotti ferroviari, mentre dall’altro, ecco gli specialisti di attrezzature e materiali per la costruzione e la sicurezza delle operazioni effettuate in galleria.
Circa 300 le aziende, italiane ed estere, annunciate dagli organizzatori. Nel ferroviario, segnaliamo, tra le altre, Alstom Ferroviaria, Ansaldobreda, Bombardier Transportation e Siemens. Ansaldo STS, da parte sua, presenterà i sistemi di segnalamento ERTMS 1 e 2 (European Railway Traffic Management System) per la gestione del traffico ferroviario e il sistema CBTC (Communications Based Train Control) che integra il segnalamento di tipo ferroviario con marker a terra e comunicazioni radio. Prevista anche un’area per l’esposizione di binari in cui verranno presentati veicoli, strumenti e altri prodotti in un contesto reale.
Tra gli espositori di INTERtunnel, invece, ci saranno aziende fornitrici di materiale per la costruzione di gallerie come la SELI, produttori di materiali come la BASF Construction Chemicals, The Robbins Company (settore delle TBM), Aco Passavant, Mapei, Femi-CZ, Grechi Illuminazione, Distelco e Raet.
Tra i convegni di EXPO Ferroviaria ricordiamo quindi quelli del CIFI dal titolo “Sistemi di metropolitana a guida automatica” e “Come sta cambiando il trasporto ferroviario? La progettazione italiana a livello internazionale”, mentre a INTERtunnel sono previsti la conferenza organizzata dalla SIG dal titolo “I nuovi importanti Trafori Alpini”. Il corso di formazione per ingegneri e progettisti dal titolo “Le nuove frontiere dei sistemi di posa direzionali” organizzato dalla IATT, e un convegno tecnico organizzato da AIF e ANISIG dal titolo “Oltre la crisi delle costruzioni, tra qualificazione e rilancio infrastrutturale” (OS20b-OS21 Categorie specilistiche, aggiornamenti normativi e novità tecnologiche).