Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Fino ai 110 mila addetti nel prossimo decennio nel settore delle rinnovabili

Con un monte stipendi fino a 2,6 miliardi di euro all'anno

Roma, 30 settembre 2011 - Fra fasi di produzione, installazione e manutenzione l'occupazione nel settore delle rinnovabili al 2020 potrebbe raggiungere fino ai 110 mila addetti, prevalentemente nell'eolico e nel fotovoltaico e può generare un monte stipendi fino a 2,6 miliardi di euro all'anno. Così Althesys anticipa all'Adnkronos, un'indagine sui possibili effetti dello sviluppo delle rinnovabili sull'occupazione nel prossimo decennio, dopo il quarto Conto energia, e avverte: "bassi incentivi potrebbero deprimere gli investimenti".
L'obiettivo di Althesys è di fare chiarezza sui numerosi studi che approfondiscono l'argomento, ma con risultati spesso discordanti. Nonostante la varietà dei dati a disposizione, è chiaro che le energie pulite sono in forte espansione e che il potenziale di occupazione è alto.
Nell'ultimo biennio, ricorda Althesys, il comparto green è stato uno dei pochi in crescita in Italia: a fronte di un aumento medio del fatturato dell'industria pari al 14% (fonte Istat), il settore delle Fer (Fonti di energia rinnovabili) ha più che raddoppiato il giro d'affari, arrivando a circa 13 miliardi di euro complessivi. Un valore che equivale all'1,07% del Pil.
In particolare, dall'indagine emerge che nel 2020 il maggior numero di colletti verdi ed eco-operai lavorerà nel fotovoltaico: 41.612, per l’esattezza (la stima lorda arriva a oltre 44.000). Segue l’eolico con 28.259 addetti, che batte di poco le biomasse, previste a quota 26.414. Molto meno per il minihydro (5.411). Chiude il geotermico con 802 green worker. Una “classifica”, quella di Althesys, che genera dunque 102.499 addetti al netto, e 111.125 al lordo.
Lo studio “Green employment e sviluppo delle rinnovabili” fa parte dell’Irex Monitor, il think tank promosso da Althesys sul settore delle energie pulite. La previsione per il 2020 è stata elaborata considerando lo scenario di raggiungimento dei target europei sulle fonti rinnovabili: per il nostro Paese si tratta di un obiettivo del 17% di energia green sui consumi finali.