Friuli Venezia Giulia verso una revisione della governance del sistema stradale
Nuovo modello per la gestione delle strade regionali, in accordo con le Province e l'Anas
Trieste 12 giugno 2013 – La presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, nell’ambito della delega alle Infrastrutture oltre che in qualità di Commissario Straordinario per l’A4, ha partecipato oggi a Pordenone, presso la sala consiliare della Provincia, alla conferenza stampa per il prossimo avvio del programma di investimenti del valore di oltre 30 milioni di euro per il potenziamento della viabilità della Zona del Mobile. Nel corso della conferenza stampa la presidente ha colto l’occasione per tracciare le linee principali del progetto di revisione della governance del sistema stradale e di sostegno allo sviluppo infrastrutturale della regione.
“Il mio impegno è di rivedere la governance del sistema stradale, individuando un modello che metta nel contenitore di Friuli Venezia Giulia Strade tutte le arterie regionali, in accordo con le Province e riordinando i rapporti con l’Anas”, ha detto Serracchiani. “Parallelamente credo che la Regione debba fare uno sforzo per consentire di accelerare i tempi di realizzazione dellle opere”.
Il programma presentato oggi, del valore di 30 milioni di euro, potenzierà attraverso quattro progetti la viabilità della Zona del Mobile , garantendo collegamenti rapidi tra le diverse aree industriali e le autostrade A4 e A28. Il sistema degli interventi prevede la sistemazione e l’allargamento di circa 15 chilometri di strade, la realizzazione di 15 rotatorie oltre all’allungamento di un ponte ed interesserà il territorio dei comuni di Prata, Pasiano e Brugnera in provincia di Pordenone.
Soddisfazione per la presentazione di oggi è stata espressa dal presidente della Provincia Alessandro Ciriani che ha voluto comunque richiamare l’attenzione sul traffico importante che interessa la strada statale Pontebbana che dovrà essere alleggerito con due apposite bretelle, a nord ed a sud della stessa.