Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

FS: 14 denunciati, nuovo stop al commercio di biglietti acquistati con carte di credito clonate

Tre operazioni portate a termine a Milano e a Bari

Roma, 7 aprile 2011 - Sono 14 le persone denunciate negli ultimi due giorni dopo essere state intercettate a bordo di treni a lunga percorrenza, in possesso di biglietti acquistati con carte di credito clonate. Il risultato è il frutto di tre diverse operazioni condotte a Milano e a Bari in collaborazione tra Polizia Ferroviaria e Ferrovie dello Stato.

L’individuazione è avvenuta grazie al continuo monitoraggio che il Gruppo “Contrasto frodi” di Protezione Aziendale di Trenitalia effettua sulle transazioni on-line. Ciò ha permesso di identificare alcuni biglietti sospetti e, grazie alla continua e proficua collaborazione con gli istituti bancari ed in particolare con l’Acquirer Unicredit, è stato possibile fornire alla Polizia Ferroviaria tutti i documenti necessari per fermare i soggetti identificati.

Proseguono quindi con risultati positivi e concreti le attività di monitoraggio e di contrasto del fenomeno delle frodi informatiche nell’acquisto dei biglietti ferroviari condotto dal Gruppo Ferrovie dello Stato in stretta e costante collaborazione con Polfer, Polizia Postale e Istituti bancari.

Le Ferrovie dello Stato invitano i propri clienti ad acquistare i titoli di viaggio esclusivamente tramite i canali di vendita ufficiali: biglietterie, agenzie di viaggio autorizzate, self service, call center e sito www.ferroviedellostato.it, diffidando da ogni altra modalità di vendita. In sintesi la raccomandazione è “se non accettereste caramelle dagli sconosciuti, non fatelo nemmeno con i biglietti del treno”. I biglietti venduti con modalità diverse da quelle ufficiali potrebbero infatti essere stati emessi a seguito di transazioni illecite e costituire, quindi, oggetto di truffa.