FS Italiane, le "Frontiere dell'innovazione" viaggiano sulle Frecce
Il Gruppo FS a Frontiers of Interaction, a Roma il 7 e 8 giugno
Partito sette anni fa con l’obiettivo di esplorare temi e idee nel campo dell’interaction design, il FOI è oggi in Italia l’evento internazionale di maggiore rilevanza dedicato a tecnologia e innovazione. Una manifestazione che attrae ospiti internazionali e talenti italiani, creando un ponte tra l’Europa e la Silicon Valley.
Evento di alto profilo che FS Italiane ha deciso di supportare, a conferma della propria leadership nel campo dell’innovazione. Trenitalia (Gruppo FS) infatti trasporterà a Roma, con le Frecce, gran parte degli ospiti, dello staff e dei partecipanti al FOI, grazie anche alle particolari agevolazioni riservate.
Nella due giorni romana, poi, il Gruppo FS presenterà, in uno stand dedicato, le nuove tecnologie di Rete Ferroviaria Italiana: l’ERTMS/ETCS Livello 2 (European Railway Traffic Management System/European Train Control System), sistema di controllo e gestione del traffico ferroviario, installato sull’intera rete Alta Velocità e scelto dall’UE come standard per l’interoperabilità fra tutte le ferrovie europee; e la cassa MET (Manovra Elettrica in Traversa), un moderno sistema per il controllo e l’azionamento degli scambi dei binari i cui benefici sono l’estrema facilità di installazione, la capacità di resistere a condizioni climatiche estreme e l’abbattimento dei costi di manutenzione.
L’AD del Gruppo FS, Mauro Moretti, parteciperà ad una delle conferenze previste, contribuendo al dibattito con la sua esperienza manageriale.
“Abbiamo agganciato il treno dell’innovazione da subito e ne abbiamo fatto una filosofia d’impresa – afferma Mauro Moretti –. I nostri treni, Frecce in primis, sono un concentrato di pura tecnologia: dai sistemi di controllo della marcia del treno, alle novità per il confort dei passeggeri, le FS Italiane dettano oggi tempi e modi dell’innovazione al servizio del trasporto. Basti pensare all’ERTMS per il controllo del traffico ferroviario o al nuovo ETR1000, che sarà svelato ad agosto in anteprima, in versione “mock up” (in scala 1:1, con le stesse dimensioni del treno reale): un treno che sarà capace di viaggiare a 400 km/h, con una velocità commerciale di 360 km/h. Ecco perché siamo presenti a Frontiers of Interaction: per mettere a servizio della comunità la nostra competenza e apportare il nostro contributo, sperando di ricevere – attraverso il confronto con gli altri partecipanti al FOI – nuovi input da sviluppare in azienda”.
L’intervento di Mauro Moretti e quello degli altri ospiti potranno essere seguiti in diretta streaming sul sito frontiersofinteraction.com e su fsnews.it.
Sul sito della manifestazione sarà anche possibile trovare le informazioni per approfittare degli sconti sui biglietti per viaggiare con le Frecce.