Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

FS: Matteoli, da Francia si a reciprocità ma poi problemi pratici

Roma, 5 aprile 2011- La Francia condivide il principio di reciprocità per l'accesso al proprio mercato ferroviario ma poi, nei fatti, insorgono problemi pratici. E' il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, a 'fotografare' cosi' i rapporti che intercorrono tra Roma e Parigi sul fronte della liberalizzazione ferroviaria.

''Il problema - ha spiegato Matteoli parlando a margine di un incontro di aggiornamento sul nuovo regolamento degli appalti pubblici- e' quello della reciprocita'. Noi apriamo la nostra rete ma al contempo chiediamo alla Francia di mettere nelle stesse condizioni le imprese italiane che vogliono operare sul mercato francese. Tutte le volte - ha riferito il ministro - che incontro i colleghi francesi viene riconosciuto il principio della reciprocita'. Ma poi quando passiamo ai fatti ci sono sempre problemi concreti. In tutti i colloqui, nessuno mette in dubbio e in discussione la reciprocita' ma poi le difficolta' emergono nei fatti pratici''.''Insomma - ha proseguito Matteoli - c'e' una condivisione di principio da parte della Francia ma i problemi sorgono quando si passa all'atto pratico. E' come se si invita un ospite a casa propria ma poi quando arriva non gli si apre la porta''.

Il ministro delle Infrastrutture ha poi chiarito che ''la vicenda di Ntv non c'entra nulla con i problemi tra Francia e Italia'': ''Ntv e' un'impresa che, se risponde ai canoni e requisiti tecnici e giuridici ha diritto a operare sulla rete nazionale ed essere concorrente delle Fs''. E, a chi gli chiedeva di commentare il nuovo round che si e' aperto tra le Fs Spa e Nuovo trasporto viaggiatori, Matteoli ha tenuto ad evidenziare che ''il compito del ministro e' quello di garantire l'accesso al mercato. Ntv in questa fase sta facendo i collaudi e su questo il ministro non interviene''. Quello che e' certo, ha sottolineato Matteoli, e' che ''nessuno puo' pensare che non ci sia una liberalizzazione sulla rete nazionale''.