Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Genova, inaugurato nuovo tratto sul Polcevera, lungo la linea ferroviaria Genova-Ventimiglia

Investimento complessivo di 22 milioni di euro, di cui 7 a carico di Anas SpA

Roma, 26 luglio 2011 - E' attivo il primo binario della tratta Genova Sestri Ponente-Sampierdarena sulla linea Genova-Ventimiglia. Il secondo binario sarà attivato il 31 luglio.
All'inaugurazione, che si è svolta ieri, hanno preso parte il presidente della giunta regionale ligure Claudio Burlando, il sindaco di Genova Marta Vincenzi, il presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto e Matteo Triglia, direttore Investimenti di Rfi.
La tratta, lunga 750 metri, attraversa il torrente Polcevera su un nuovo viadotto a doppio binario costituito da tre campate metalliche: due di 80 metri e 2.500 tonnellate di peso e una terza di 25 metri. L'opera, completata da due impalcati di oltre 22 metri, comprende anche la riqualificazione della rotatoria stradale, il prolungamento di cinque sottopassaggi e la risoluzione di alcune criticità infrastrutturali.
Con la dismissione del vecchio tracciato saranno eliminate anche tutte le altre travate metalliche presenti tra Genova Sampierdarena e Sestri Ponente. Le caratteristiche del nuovo tracciato consentono velocità più elevate e il transito di treni di maggior peso assiale.
Questo permetterà il potenziamento degli itinerari per il trasporto merci tra confine francese e la linea tirrenica e sulle linee di valico della Pianura padana.
L'opera ha comportato un investimento complessivo di 22 milioni di euro, di cui 7 a carico di Anas SpA, in base all'accordo stipulato tra Ministero dei Trasporti, Regione Liguria, Provincia e comune di Genova, Società per Cornigliano, Rfi e la stessa Anas.
Gli interventi, eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana (gruppo Fs Italiane), sono iniziati nel 2008 con la demolizione delle pile in alveo e delle travate metalliche in disuso dell'ex linea di allacciamento al porto di Genova utilizzando sia tecniche tradizionali sia l'implosione controllata delle strutture metalliche.
Le soluzioni adottate contribuiscono a eliminare le interferenze con la viabilità stradale del lungomare Canepa e degli assi stradali di scorrimento lungo le sponde del torrente Polcevera, attualmente in realizzazione da parte dell'Anas, e con il traffico ferro-marittimo della linea Sommergibile. Inoltre, permettono la riduzione degli impegni per la manutenzione e la risoluzione delle problematiche idrauliche in alveo.

Francesca Baron