Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Già in primavera il pedaggio sullo Stelvio

L'annuncio di Durnwalder: «Abbiamo il benestare della Provincia di Sondrio»

Sondrio, 10 gennaio 2012 - Anche la Provincia di Sondrio ha detto sì. Perfezionati i dettagli tecnici, dalla tarda primavera scatterà il pedaggio sulla strada che porta a passo Stelvio. Lo ha annunciato ieri mattina il presidente della giunta provinciale altoatesina. Luis Durnwalder ha precisato che «tutti i fondi incassati con l'applicazione del pedaggio verranno reinvestiti nelle opere di valorizzazione, manutenzione ed adeguamento della strada, seguendo l'esempio di quanto già avviato con successo sull'arteria che sale a passo Rombo». II sì all'iniziativa dalla Provincia di Sondrio è arrivato nei giorni scorsi. L'assessore ai lavori pubblici Florian Mussner, nell'incontro avvenuto poco tempo fa a Stelvio, aveva ottenuto il benestare anche del Comune di Sondrio e della vicina Svizzera. Adesso mancano soltanto alcuni dettagli tecnici e l'obiettivo della Provincia di Bolzano è di introdurre il pedaggio - soltanto sul tratto altoatesino da Gomagoi al valico - appena la strada sarà sgomberata dalla neve e quindi nella tarda primavera. Soddisfatto l'assessore Florian Mussner del benestare avuto sia da Sondrio che dalla Svizzera. «II versante lombardo della strada di passo Stelvio è di competenza dell'Anas, quindi come Provincia e Comune non c'è la possibilità di prendere una decisione in merito al ticket. C'è la promessa di contattare l'Anas per ottenere un parere favorevole, visto che il pedaggio consentirebbe anche a Sondrio, ogni anno, di incassare somme da destinare alla manutenzione della strada». Ok anche dalla Svizzera: «C'è entusiasmo - dice Mussner - anche nella valle dell'Umbrail e di Santa Maria per la nostra iniziativa. Stanno pensando di trasferire la competenza della strada al Comune, in modo da avere la possibilità di applicare il pedaggio anche sul tratto svizzero». L'allargamento del ticket anche sui versanti lombardo e svizzero è l'obiettivo di tutti. Non sarà facile da raggiungere ma intanto ci si sta provando con un impegno congiunto per valorizzare una strada conosciuta ovunque per le sue caratteristiche e perché si trova in uno splendido ambiente naturale. II pagamento del ticket dovrebbe avvenire tramite un apposito contrassegno adesivo (vignetta): no quindi a caselli o barriere. Mussner conferma anche le tariffe: «5 euro per le auto e per le moto, 25 euro per i pullman e 12,5 euro per i camper. La "vignetta" potrà essere acquistata presso le associazioni turistiche, gli alberghi, i bar, i negozi ed altri punti da individuare. II tutto dovrà essere pubblicizzato in modo adeguato, soprattutto nei confronti degli ospiti. Saranno esenti dal pagamento i veicoli delle forze di polizia, di soccorso e di pubblico interesse, i veicoli dei residenti, dei medici e dei sanitari, i mezzi di trasporto pubblico e degli operatori economici della zona.


(Fonte: Adige)