Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Grandangolo sull'Europa

Migliorare la legislazione sulle Concessioni

Roma, 2 settembre 2010 - La Commissione europea ha lanciato il 5 agosto scorso una consultazione pubblica con l’obiettivo di raccogliere informazioni e suggerimenti dai vari attori pubblici e privati su come migliorare il quadro legislativo delle concessioni.

Il questionario (che segue quello on line del maggio-giugno scorso) è articolato in quesiti differenziati per 3 diverse categorie di soggetti interessati (1- stazioni appaltanti; 2 - parti sociali e 3 - imprese pubbliche e private) e prevede informazioni di base sull’attività ed esperienza in materia di concessioni dei soggetti rispondenti, ma anche risposte complesse ed impegnative nel merito della materia concessoria sia di lavori che di servizi.

La scadenza per l’invio delle risposte è fissata al 30 settembre all’indirizzo markt-concessions-business@ec.europa.eu per le imprese e le loro Associazioni ed all’indirizzo markt-concessions-ca@ec.europa.eu per le stazioni appaltanti. Il questionario precisa nelle premesse che informazioni e quesiti di chiarimento per la compilazione, possono essere richiesti all’indirizzo markt-c2@ec.europa.eu.

Il testo del questionario redatto nelle tre lingue di lavoro della Commissione europea (inglese, francese e tedesco) è rinvenibile nel sito: ec.europa.eu/internal_markt_consultations/2010/concessions_en.htm

FONDO COMUNE PRIVATO E FONDO DI GARANZIA PUBBLICO PER IL PPP IN FRANCIA

Il progetto di Fondo comune di investimento di iniziativa privata dedicato al PPP (denominato FCT: Fond commun de tritisation ) presentato ad inizio luglio al Ministero delle Finanze dalle Associazioni dei costruttori assieme alle Compagnie di assicurazione, ha ottenuto un primo via libera ufficioso dal Ministro Lagarde. L’autorizzazione formale è attesa per ottobre, dopo la soluzione dei problemi tecnici delle diverse Autorità coinvolte, per consentire l’avvio concreto degli investimenti entro fine anno. Il primo finanziamento sarà abbinato ad un intervento “emblematico”. Nel frattempo è diventato operativo il Fondo di garanzia ai “progetti giudicati prioritari”, messo in piedi dal Governo nel 2009, quale sostegno alla fluidificazione del montaggio finanziario delle grandi infrastrutture di trasporto in partenariato pubblico-privato.