Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Il CRESME presenta il XXI Rapporto congiunturale e previsionale del mercato delle costruzioni

Ore 10:00, Roma – presso Legacoop in Via G.A. Guattani, 9

Molteplici segnali indicano che la curva della crisi delle costruzioni ha toccato il picco più negativo. Con il secondo semestre 2013 è iniziata una nuova fase, ricca di "tentativi di rimbalzo", che si concretizzerà nel 2014 e nel 2015 in una ripresa prima tiepida e poi più solida.

 

Ma se è certo che i segnali di inversione del ciclo sono molteplici, è altrettanto certo che la ripresa non sarà per tutti: vincitori e vinti, "lepri e tartarughe", segneranno tipologie di prodotto, modelli di offerta e, soprattutto territori.

 

L’obiettivo del XXI Rapporto congiunturale e previsionale del CRESME è offrire al management delle costruzioni la mappa tipologica e territoriale della ripresa.

 

La tradizionale sessione degli approfondimenti è dedicata ai seguenti 6 focus:


1. Territori: quelli che crescono e quelli che arrancano. La mappa delle opportunità 2014-2015
2. Settori: l’evoluzione del mercato del recupero, la crisi a macchie delle opere pubbliche, la ripartenza del non residenziale: ma quali tipologie di prodotto?
3. Domanda abitativa e mercato residenziale: caratteristiche, dimensioni, condizioni del nuovo ciclo immobiliare
4. La nuova era dell’aumento di produttività: building information model, technical commissioning e supply chain management nelle costruzioni
5. I fondi strutturali europei 2014-2020, smart city e smart grid
6. Mondo - Il mercato immobiliare nelle economie avanzate: i Paesi con le performance migliori
 

  Maggiori informazioni e programma dell'evento