Incidenti stradali: arriva l'obbligo di soccorso di animali feriti
Equiparato lo stato di necessità di trasporto di un animale ferito come per una persona
Roma, 14 dicembre 2012 - Si rafforza il cambiamento del Codice della Strada che ha fissato dall`estate 2010 l`obbligo di fermarsi in caso di incidente con un animale, l`equiparazione dello stato di necessità di trasporto di un animale ferito come per una persona, l`utilizzo di sirena e lampeggiante per ambulanze veterinarie e mezzi di vigilanza zoofila. E` stato infatti pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale n.289 il decreto attuativo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che entrerà in vigore il 27 dicembre.
"La norma ha preso atto del cambiamento del sentire comune sul dovere di prestare soccorso anche agli animali e le sanzioni irrogate fino ad oggi per le violazioni sono state un esempio positivo per automobilisti e Polizie locali - hanno detto Gianluca Felicetti, presidente LAV e Carla Rocchi, presidente nazionale dell`ENPA - nel Decreto siamo riusciti a far inserire il pieno riconoscimento del privato cittadino che porta per dovere civico un animale incidentato in un ambulatorio veterinario, la necessità di intervento anche ai fini della tutela dell`incolumità pubblica e il pieno riconoscimento dell`attività delle Guardie zoofile. Ora le Regioni e i Comuni devono rafforzare i propri compiti di intervento già previsti da altre normative".
Il Decreto ministeriale fissa, fra l`altro, le caratteristiche delle autoambulanze veterinarie le cui attrezzature specifiche saranno individuate dal Ministero della Salute, la certificazione anche successiva dello stato di necessità di intervento sull`animale da parte di un veterinario e gli stati patologici che fanno scattare questo riconoscimento cioè trauma grave, ferite aperte, emorragie, alterazioni e convulsioni.