Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ferraris premiato Business Person of the Year alla III edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”

L’ad di Fs:“Sono orgoglioso di ricevere questo riconoscimento che condivido con tutto il gruppo Fs”

Al via la III edizione dell’iniziativa formativa “Vivere nella comunità”, una scuola politica completamente  gratuita per i partecipanti selezionati, grazie al sostegno delle imprese coinvolte (Intesa Sanpalo, gernerali, cassa Depositi e Prestiti, Engineerin e Milano investment partners).  La notizia è stata riportata da un’agenzia Adnkronos.

Nata con l’obiettivo di formare e sostenere giovani figure utili al Paese, rafforzando le loro competenze ed ampliando le loro conoscenze, l’edizione di quest’anno è stata inaugurata ufficialmente con una lectio magistralis  di Bernardo Giorgio Mattarella dal titolo ''La formazione della  dirigenza pubblica'', che si è tenuta a Roma, a palazzo Pallavicini  Rospigliosi, 
Lo speciale evento ha ospitato la premiazione come Business Person of the Year di Luigi Ferraris, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato e membro del Supervisory Board della Scuola Politica. Insieme a Luigi Ferraris sono intervenuti Maria Bianca Farina, Presidente di Poste Italiane e Luca Dal Fabbro, presidente di Iren i quali hanno dialogato con i giovani  presenti sull'importanza dei percorsi formativi per la nostra classe  dirigente e sui futuri scenari del mondo del lavoro.
"Sono orgoglioso di ricevere questo riconoscimento che condivido con  tutto il Gruppo FS e che giunge al termine di un anno intenso e  caratterizzato da importanti risultati raggiunti - ha dichiarato Luigi Ferraris -. Abbiamo presentato il Piano Industriale decennale da 190  miliardi che mira, tra l'altro, a rendere la mobilità collettiva e la  logistica due volani di sviluppo sostenibile del Paese; ad accrescere la capacità dell'infrastruttura ferroviaria di almeno il 20%, così da poter aumentare l'offerta di treni; a migliorare l'integrazione tra ferro e gomma e ad ammodernare tecnologicamente mezzi e infrastruttureanche grazie alla digitalizzazione e alla connettività. Per centrare questi obiettivi, insieme alla competenza e alla passione dei nostri oltre 80mila colleghi abbiamo ridefinito la governance del Gruppo associando le nostre società per comuni mestieri e missioni in quattro distinti poli di business: Infrastrutture, Passeggeri, Logistica e Urbano".