Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Personale operativo sulle strade, professionalità e tecnologia al servizio della viabilità

Gli addetti alla manutenzione garantiscono la tempestiva assistenza agli utenti in caso di necessità

Nel tempo, forse, saranno cambiati i colori delle divise. Magari, la denominazione. La mission, però, è sempre quella: garantire la sicurezza stradale.
Parliamo delle donne e degli uomini che, ogni giorno, sono presenti sulle strade e autostrade italiane con lo scopo di assicurare, seguendo specifiche procedure, la viabilità e la tempestiva assistenza agli utenti in caso di necessità o emergenze.

A prescindere dalle condizioni meteorologiche, spesso in turnazioni H24, queste figure professionali presidiano, con l’ausilio di mezzi operativi opportunamente equipaggiati, i tronchi stradali a loro assegnati. Oltre alla normale manutenzione ordinaria delle arterie, operano, in caso di incidenti o in qualsiasi altra circostanza potenzialmente pericolosa, in stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine per ripristinare la viabilità.  

Con preoccupante frequenza sono chiamati a confrontarsi con  situazioni di pericolo derivanti dalle discutibili condotte di guida di automobilisti poco prudenti.

L’evoluzione tecnologica degli apparati in dotazione consente di svolgere al meglio i compiti d’istituto.

In considerazione dell’importanza del ruolo ricoperto sono predisposti specifici e strutturati percorsi formativi che valorizzano le potenzialità dei singoli addetti e ne arricchiscono la conoscenza. La formazione continua assume una fondamentale rilevanza per la crescita professionale del personale e per il miglioramento della qualità del servizio offerto alla collettività.

Quando le squadre intervengono, la priorità è quella che siano ripristinate, al più presto, le condizioni che garantiscono la fluidità della circolazione e il necessario soccorso di quanti coinvolti nei sinistri. Come giunge la segnalazione di un evento, si attiva un'immediata sinergia tra le Sale Operative di diverse Istituzioni ed Enti (ad esempio: Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Anas, 118). C'è tutto un lavoro dietro le quinte, poco conosciuto, caratterizzato da elevate competenze. Particolarmente impegnativo in occasione di esodi e controesodi.

Perché l'attività a favore della sicurezza stradale non va mai in vacanza.

Rosario Gianni Lupo