Anas: riaperta al traffico la strada provinciale 23 Joppolo-Coccorino
Riaperto al traffico il tratto Joppolo Coccorino in provincia di Vibo Valentia




Anas, Società del Gruppo FS Italiane, ha riaperto al traffico la strada provinciale 23 nel tratto Joppolo Coccorino in provincia di Vibo Valentia. La riapertura si è tenuta alla presenza del Ministro Danilo Toninelli, del vice prefetto di Vibo Valentia Eugenio Pitaro, dell'Amministratore delegato di Anas Massimo Simonini, dell'assessore alle infrastrutture della Regione Calabria Roberto Musmanno, del presidente della Provincia di Vibo Valentia Salvatore Solano e del sindaco di Joppolo Carmelo Mazza. Gli interventi, a testimonianza della piena sinergia e collaborazione tra le Istituzioni territoriali e l'Anas, sono stati definiti dalla convenzione siglata tra Anas, Regione Calabria, Provincia di Vibo Valentia, comune di Joppolo, e dal Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Universita' della Calabria, per un importo di circa 4 milioni di euro, e hanno riguardato la messa in sicurezza della strada provinciale danneggiata e interdetta al traffico veicolare dal mese di novembre 2017 a causa della caduta di un masso di grosse dimensioni.
Oltre alla campagna di indagini per la perlustrazione del costone, realizzata dal Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (Dibest) dell'Unical, sono state eseguite le operazioni di "disgaggio" dei blocchi rocciosi in condizioni di maggiore criticità, seguite dall'installazione di nuove reti paramassi con l'ausilio di un elicottero per un estesa di circa diciottomila metri quadri e da interventi di ripristino del piano viabile. La riapertura al traffico è avvenuta nel pieno rispetto del cronoprogramma lavori, prima dell'avvio della stagione estiva, al fine di garantire l'accessibilità a vaste zone del comprensorio di Joppolo e del Vibonese, di importante vocazione turistica ma sostanzialmente non collegate al resto del territorio. Anas, completerà', nel prossimo mese di settembre, le operazioni di 'chiodatura' per il bloccaggio delle reti paramassi, tali lavorazioni non comporteranno la chiusura del tratto stradale ma saranno gestite con dei restringimenti di carreggiata.
"Questa operazione - ha commentato l'Amministratore delegato Anas, Massimo Simonini - testimonia la grande attenzione di Anas nei confronti della Calabria che ci vede impegnati quotidianamente nel fornire un servizio di sempre maggior qualità intervenendo anche laddove non siamo i gestori diretti. Inoltre, nella rimodulazione del Contratto di Programma 2016- 2020, approvato pochi giorni fa dal Cipe, la Calabriaè la regione a cui sono destinate più risorse per nuove opere e manutenzione programmata con circa 3,8 miliardi di euro. Nell'ambito del piano complessivo degli investimenti, pari a circa 30 miliardi, il 52% interessa le regioni del Sud Italia e le isole per un totale circa 15,7 miliardi".
"E' una grandissima giornata quella odierna perché riapriamo una strada importantissima per il turismo calabrese e principale via di collegamento lungo la costa fra le province di Vibo Valentia e Reggio Calabria. Non mi interessa il colore politico delle amministrazioni locali, anche perché qui ci trovavamo dinanzi alla chiusura inaccettabile di una strada da lontano 9 novembre 2017". E' quanto affermato dal ministro alle Infrastrutture, Danilo Toninelli, oggi in Calabria, nel Vibonese, per riaprire al traffico veicolare la strada provinciale numero 23 meglio nota come "Strada del Mare", chiusa per via della caduta di un enorme masso dal costone nel tratto fra Coccorino e Joppolo. "Il ringraziamento principale - ha affermato il ministro - va ai cittadini di Joppolo riunitisi in comitato spontaneo, a persone come Giovanni Capua che mi ha fatto avere un dossier sconcertante sulla situazione. Ho quindi chiamato tutti attorno ad un tavolo visto che Regione, Provincia di Vibo e Comune di Joppolo si rimpallavano le responsabilità. Un lavoro straordinario ha fatto anche l'Anas al quale va il mio ringraziamento per aver riaperto a tempi record una strada importantissima per i turisti di tutto il mondo che vengono in vacanza in Calabria".