Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ferrovie, apre il tunnel del San Gottardo

È attualmente la galleria ferroviaria più lunga al mondo. Ci sono voluti 17 anni per costruirla

Milano, 1° giugno 2016 – È in servizio da oggi la galleria ferrovia del San Gottardo in Svizzera: il tunnel ferroviario attualmente più lungo e profondo al mondo. All'inaugurazione hanno partecipato i Capi di Governo di tutti i Paesi interessati alla nuova linea. Per l’Italia erano presenti il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio.


L’inaugurazione del Gottardo – che in realtà entrerà in funzione nel prossimo dicembre dopo circa 3mila viaggi di prova – ha un doppio significato. Da un lato politico e dall’altro economico. “Così l'Europa sta unita”, ha dichiarato non a caso il Ministro Delrio arrivando in Svizzera. Per il responsabile delle infrastrutture il Gottardo è anche una “grande opportunità per l'Italia. È un esempio concreto di interoperatività del rafforzamento dei collegamenti fra diversi Paesi e del lavoro insieme”. Le opportunità economiche per l'Italia, inoltre, “sono molteplici” soprattutto per i porti italiani. "Per il Governo Renzi - ha continuato poi Delrio - il potenziamento su rotaia del trasporto merci, rispetto a quello su strada è un obiettivo centrale. Stiamo investendo molto per le connessioni con i 4 Corridoi europei, perché l'Italia può essere il porto a Sud dell'Europa. Vogliamo arrivare per il 2021 a raddoppiare i valori del 2015 della merce che viaggia su ferro”.


Le caratteristiche dell’opera.

Il tunnel è lungo 57,1 chilometri a doppia canna, complessivamente le gallerie scavate arrivano a 152 chilometri di lunghezza. L’opera è stata iniziata 17 anni fa ed è costata 11 miliardi di euro; a lavorarci maestranze di 15 Paesi che nella fasi più intense hanno operato per 24 ore al giorno su tre turni. Per lo scavo sono state usate quattro “talpe” meccaniche con un diametro di 9,5 metri lunga 450 metri. In questo modo, sono stati spostate 28,2 milioni di tonnellate di terra il 90% delle quali è stato riutilizzato per il calcestruzzo necessario al consolidamento delle gallerie.


Quella del San Gottardo è la galleria dei record perché supera di 3,2 chilometri la galleria Seikan in Giappone, e perché è anche la più profonda mai costruita.
Il percorso dei binari sotto terra collega Erstfeld nell’Uri a Bodio nel Ticino. Da Zurigo a Lugano, quindi, il tempo di percorrenza è accorciato di mezz’ora; nel 2020, dopo la messa in servizio di un’altra galleria in costruzione, le distanze saranno accorciate di un’altra mezz’ora. A quel punto da Zurigo a Milano il viaggio durerà meno di tre ore.


A pieno regime, il San Gottardo verrà percorso da 65 treni viaggiatori che correranno a 200 chilometri all’ora e da 250-260 treni merci (70 in più di oggi), la cui velocità sarà di 100-160 chilometri all’ora.


La storia dell’opera.

Gli Svizzeri vanno giustamente orgogliosi di quanto fatto: la galleria infatti viene inaugurata circa un anno prima del previsto. Ma la sua storia è iniziata oltre 20 anni fa. Il via libera infatti era già arrivato nel 1992 attraverso un referendum popolare (i sì al cantiere erano arrivati al 67%). Sei anni dopo i fondi per i lavori sono stati approvati e quindi sono iniziati i lavori di progettazione.

  Per maggiori informazioni visita il sito www.gottardo2016.ch/it