Astaldi si aggiudica due contratti in Indonesia
Roma, 15 ottobre 2015 - Il Gruppo Astaldi si è aggiudicato, in raggruppamento di imprese, due contratti per la realizzazione delle prime due fasi del Progetto Idroelettrico Upper Cisokan sull`Isola di Java, in Indonesia, del valore complessivo pari a 234 milioni di dollari, di cui il 30% in quota Astaldi.
L`ingresso di Astaldi - sottolinea la società in un comunicato - in Indonesia dà seguito alla strategia di diversificazione geografica delle attività del Gruppo delineata in sede di piano industriale e contribuisce al rafforzamento degli obiettivi di crescita di medio e lungo termine. Il progetto Upper Cisokan è tra i più importanti ad oggi in corso nel Paese nel settore idroelettrico ed è finanziato dalla World Bank.
Committente dell`iniziativa è PT PLN PERSERO, la Società pubblica che gestisce gli impianti energetici in Indonesia. Le opere saranno realizzate in joint venture con la coreana DAELIM (Società mandataria, in quota al 40%) e l`impresa locale WIKA (30%).
I contratti acquisiti prevedono la realizzazione di tutte le opere civili relative alla costruzione di due dighe, Lower Dam e Upper Dam (altezza pari rispettivamente a 75 e 98 metri), per un volume complessivo di 1.000.000 m3 di RCC (Roller Compacted Concrete). L`impianto garantirà di notte il sollevamento delle
masse idriche tramite un sistema di pompaggio dalla Lower alla Upper Dam e di giorno la produzione di energia elettrica attraverso l`inversione del ciclo dei flussi d`acqua. La potenza installata è prevista pari a 1.040MW e completano l`opera i sistemi di presa e adduzione, 6 chilometri di gallerie (diametro fino a 10 metri), una centrale in caverna (26 metri di larghezza, 51 metri di altezza, 156 metri di lunghezza), le opere di ventilazione e una sottostazione elettrica. I lavori sono da eseguire in 50 mesi, con avvio nei primi mesi del 2016.
Il Gruppo Astaldi è uno dei principali General Contractor in Italia e tra i primi 22 a livello europeo nel settore delle costruzioni, in cui opera anche come promotore di iniziative in project financing. Attivo da 90 anni a livello internazionale, si propone al mercato sviluppando iniziative complesse e integrate nel campo della progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture pubbliche e grandi opere di ingegneria civile,
prevalentemente nei comparti delle infrastrutture di trasporto, degli impianti di produzione energetica, dell`edilizia civile ed industriale e dell`impiantistica. È quotato in Borsa dal 2002 e si colloca all`85° posto nelle classifiche dei Contractor a livello mondiale. Ha chiuso l`esercizio 2014 con un portafoglio ordini totale di 28 miliardi di euro e un fatturato di 2,7 miliardi ed è attivo con più di 10.300 dipendenti in Italia,
Europa Centrale (Polonia, Romania, Russia), Turchia, Middle East (Arabia Saudita), Africa (Algeria), America del Nord (Canada, USA) e America Latina (Perù, Cile, America Centrale e Venezuela).