La Cina è impegnata in Africa con oltre 1.000 progetti. Tra quelli infrastrutturali spicca la rete ferroviaria da 2.233 chilometri, insieme a 3.530 chilometri di strada, che Pechino sta costruendo in Kenya per collegare i Paesi del Corno d'Africa. Sono i numeri che emergono dall'analisi dell'economista africano Evariste Ngarlem Tolde - di FLORIO CALENZAI
I due esponenti del governo guidano una delegazione che comprende, tra gli altri, i rappresentanti di Confindustria, ICE, Sace, Ance, Eni, Finmeccanica, Fincantieri e Anas. Obiettivo: aprire la strada alle imprese italiane che vogliono tornare a investire in Iran
Sicurezza stradale e performance dell’infrastruttura. Sono questi i temi sempre più al centro del dibattito scientifico e ingegneristico, che guarda al futuro delle strade in maniera globale. Anche Anas in prima linea
Il 6 agosto 2015 sarà una data importante, dal sapore storico. Alla presenza di decine capi di Stato e di governo verrà inaugurato il Nuovo Canale di Suez, un canale parallelo lungo 35 km in affiancamento all'esistente – di ROBERTO BONGIORNI (Sole 24 Ore)
Occorreranno 35 mesi di lavoro e 1,1 miliardi di euro per realizzare i Lotti n. 7 e n. 8 dell’autostrada che costituirà il Corridoio IX della Rete di trasporti Trans-Europa - di AS
Il Centro di ricerca per i Trasporti e per la Logistica dell’ateneo romano svilupperà una banca-dati ed un sistema informativo sulla sicurezza stradale. I finanziamenti arrivano dal Governo camerunese e dalla Banca Mondiale - di CARLO SGANDURRA
Il Massachusetts Institute of Technology al lavoro per mettere a punto un sistema che aiuti ad affrontare le molte cause di incertezza nella pianificazione logistica dei trasporti stradali: traffico, incidenti, alluvioni, ritardi nelle operazioni di carico e tanto altro ancora – di CARLO SGANDURRA
“L’Anas trasferirà tecnologia e ‘know how’ sulle infrastrutture”. Così ha titolato il quotidiano economico 'Portafolio', sottolineando l’importanza strategica che ha la presenza dell’azienda italiana in Colombia - di MM
Il treno “Maglev” sfrutta la levitazione magnetica spostandosi senza toccare le rotaie riducendo così di molto l'attrito. Tempi lunghi però per il completamento della tratta Tokyo-Nagoya, atteso per il 2027. Stratosferici i costi di mezzo e infrastruttura: si calcolano in 100 miliardi di dollari - di LORENZO ROBUSTELLI