Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Auto, ricerca: i concessionari in Europa non si estingueranno

Roma, 2 settembre 2015 - Negli Usa il mercato dell’auto è in subbuglio dopo l’uscita di un articolo dell'Economist dal titolo "Death of a car salesman" (Morte di un venditore di automobili) che annuncia l'estinzione dei concessionari a causa delle vendite online. L'analisi è rafforzata da uno studio della società di consulenza McKinsey, secondo cui se 10 anni fa gli americani visitavano cinque saloni prima dell'acquisto di un auto, oggi ne visitano in media 1,6.

In Europa la situazione è diversa: secondo una ricerca condotta da AutoScout24, per il 57,3% degli europei l'auto, usata o nuova che sia, si sceglierà sì sul web, ma continuerà ad esse acquistata in concessionaria. Inoltre, il 56,3% del campione della ricerca (1.452 gli italiani) è convinto che la concessionaria non andrà incontro all'estinzione ma ad una trasformazione, proprio grazie alla tecnologia. Oltre ai consigli d'acquisto, infatti, il potenziale cliente desidera ricevere informazioni su diversi aspetti come la sicurezza e le ultime novità in campo tecnologico. Il 55,3% degli intervistati ritiene che le concessionarie dovrebbero dotarsi di tecnologie ottiche come l'olografia o adeguati sistemi di proiezione per mostrare tutte le caratteristiche del mezzo in vendita. Il 54,1% immagina che il processo di acquisto resterà inalterato e che alla concessionaria si affiancherà uno showroom virtuale del rivenditore consultabile online. Diffidenza, invece, in merito alla possibilità di configurare e ordinare la propria auto esclusivamente sul web: soltanto il 35,9% lo ritiene concepibile.

Nel momento in cui la decisione di acquisto diventa concreta il potenziale acquirente predilige il tradizionale approccio di presenza e preferisce "stringere la mano" al venditore per suggellare l'affare. Insomma certe cose, anche ai tempi di Internet, non cambiano.

Laura Perna

  The Economist: "Death of a car salesman"