Al via otto progetti che richiedono investimenti complessivi pari a circa 165 miliardi di pesos (12,5 miliardi di dollari). Nel primo trimestre del 2014 saranno pubblicizzate le prime gare
Il Presidente Carlo Mearelli ha sottolineato che la logistica in c/terzi è estremamente sensibile alle questioni doganali e ha anche affermato: “Nel mondo e non solo in paesi ad economia matura come l’Italia, il comparto della logistica delle merci è il motore del processo di scambio internazionale e di globalizzazione”
Bruxelles e Tel Aviv hanno già firmato quest'estate un accordo per aprire il mercato aereo che “sta già iniziando ad avere un impatto positivo sul mercato”, parte ora il lavoro del comitato che ne dovrà garantire l'attuazione. L'Unione è interessata anche a migliorare gli scambi marittimi – di LORENZO ROBUSTELLI
La notizia circolata sui quotidiani britannici ha fatto infuriare i conservatori: “Vogliono sprecare i soldi dei contribuenti per qualcosa di completamente inutile”. Ma le voci sono state smentite dal commissario europeo ai Trasporti Kallas: “Un progetto del genere non è nei nostri piani” - LORENZO ROBUSTELLI
La bozza approvata in commissione Ambiente del Parlamento europeo abbassa i limiti dei decibel prodotti consentiti e impone etichettature sui nuovi veicoli. Al contrario chiede di inserire dei suoni nei motori elettrici e ibridi per permettere ai pedoni di accorgersi del loro arrivo ed evitare incidenti - di LORENZO ROBUSTELLI
I lavori di costruzione della seconda canna del tunnel autostradale del Frejus saranno finiti entro il 2018. E’ questa la previsione che può essere effettuata guardando alla situazione del cantiere ad oggi. Dovrebbe così concludersi dopo poco più di 10 anni l’iter dell’opera – di ANDREA ZAGHI
Per il primo anno il limite di 95g/km di produzione di Co2 nei nuovi veicoli prodotti sarà limitato al 95% delle auto. I super incentivi per chi produce le auto più ecologiche saranno poi consentiti solo due anni e si limiteranno a una quota di 7,5g/km
Non c'è miglior tassa, per un politico, di quella da far pagare a chi poi non avrà la possibilità di votare per qualcun altro. Per esempio, gli stranieri. È così che i cristiano-sociali della Csu hanno pensato che il pesante costo per mettere riparo allo stato disdicevole di strade, autostrade e ponti di Germania sia meglio farlo pagare agli automobilisti che vengono dall'estero - di A.Me. (Il Sole 24 Ore)
In commissione Trasporti dell'Europarlamento approvato il testo che chiede di aumentare considerevolmente la possibilità per i veicoli di fare rifornimento di elettricità, gas naturale e idrogeno. Il relatore Fidanza (FdI): “Un passo avanti importante verso una mobilità più pulita” – di LORENZO ROBUSTELLI